PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

Menu
  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto

PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto
parrocchie di Ognissanti e san barnaba -  in primo piano

Benvenuto

nel sito delle parrocchie di Ognissanti e San Barnaba

Leggi le ultime notizie

EVENTI

PARROCCHIALI E DIOCESANI

Vai alla pagina

AVVISI

leggi il foglietto della settimana

Read More

SPUNTI

di riflessione

Leggi
Previous Next

"Sulla famiglia" - di don Riccardo

  • Stampa
  • Email

a

Ormai è un ritornello: la famiglia è in crisi. I sintomi della malattia che colpiscono la famiglia sono tanti: fragilità dei legami familiari, incomprensione tra generazioni genitori e figli, infedeltà coniugale, problemi economici, senso di frustrazione, carenza di comunicazione e dialogo. I motivi addotti per spiegare tale crisi sono anch'essi numerosi: l'impegno oneroso del lavoro o anche la sua mancanza, la fatica ad assumere impegni gravosi, la forte tendenza individualistica, la concezione maschilista della relazione, la rivendicazione femminista, perfino la televisione o gli hobby che isolano i membri della famiglia … In questo tempo poi, in cui siamo provati dal coronavirus, la famiglia è caricata di altre responsabilità e doveri, così da accentuare il già difficile equilibrio familiare.

C'è molto di vero in questa analisi. Il tempo natalizio che si conclude mette invero la famiglia al centro del nuovo progetto creativo di Dio, provocando un’altra ragione profonda della crisi familiare: la mancanza di spazio per Dio nella famiglia (la famiglia ‘senza’ Dio). La cultura moderna fa entrare nella famiglia il sociologo, lo psicologo, il politico, il medico di famiglia … benissimo, ma toglie a Dio, consapevolmente o meno, il permesso di entrarci. Al contrario, Dio mette la famiglia rimane al centro del suo progetto.
Ne consegue che viene spontaneo chiedersi come può la famiglia accogliere la guida di Dio nel suo percorso. La lettera agli Ebrei, parlando della famiglia di Abramo chiamato da Dio a raggiungere la terra promessa, afferma: Abramo partì senza sapere dove andare (Eb 11,10). Anche Maria e Giuseppe iniziano il loro percorso familiare nel dubbio e nell'incertezza, senza sapere che cosa il progetto di Dio poteva loro riservare. Ed è così per ogni famiglia. Quando una coppia decide di sposarsi, non può sapere dove la vita la porterà. Può avere progetti, aspettative, propositi …, ma non può sapere quali situazioni, buone o cattive, potrà attraversare.  Anche la nascita dei figli porta gioia, speranza, responsabilità, dedizione totale …, ma i genitori non possono preventivare che cosa riserverà la vita alle loro creature. La famiglia richiede dunque una preventiva condizione di fiducia tra gli sposi, ma anche una fede certa nel Signore che la guida e la orienta nel cammino. Nell'equilibrio familiare non è in gioco solo la volontà o gli obiettivi che gli sposi si possono dare, ma anche il progetto di Dio, il suo modo di intendere la vita, le scelte giuste da compiere …, tutto da scoprire ovviamente.

Come e dove riconoscere la mano di Dio? Il vegliardo Simeone, guidato dallo Spirito, prendendo tra le sue braccia il bambino Gesù presentato al tempio, esclama con riconoscenza: “ *i miei occhi hanno visto la salvezza per tutti i popoli* ” (Lc 2,30); anche la profetessa Anna riconosce il senso divino di quel bimbo. I due anziani riconoscono il Figlio di Dio con l'intelligenza della fede, portando luce e chiarezza alla loro vita. Nel suo percorso, anche quando accidentato, la famiglia non è sola, non è lasciata a se stessa, ma è accompagnata dalla presenza provvidente di Dio che guida i suoi passi, soprattutto nei momenti fragilità. Diciamo allora che la famiglia si trova di fronte ad una scelta: lasciarsi accompagnare da Lui o rifiutare il suo aiuto e fare di testa propria. Certo lo Spirito di Dio e l'esempio di Gesù non danno la ricetta per risolvere i problemi quotidiani, ma possono sicuramente offrire l'indicazione della strada per cercare le soluzioni, accompagnati dal vangelo, dalla preghiera, dall'eucaristia, dalle opere di misericordia, dalle sagge mediazioni delle persone illuminate dalla fede.

Iniziando un nuovo anno rimane dunque aperta la domanda: vogliamo progettare la nostra vita alla luce dei nostri criteri, desideri, aspettative …, oppure proviamo a lasciarci guidare dalla stella, cioè dalla sapienza divina?                          

_P.S.: la riflessione non esclude i ‘singol’, in quanto tutti abbiamo una famiglia di riferimento. Con qualche precisazione la riflessione può essere valida anche per la famiglia allargata che è la comunità._  

Buon anno e buon cammino. 

Don Riccardo


In primo piano

  • La fisica della Laudato sì - Rifiuti e clima 3  di Luigi Togliani

    La fisica della Laudato sì - Rifiuti e clima 3 di Luigi Togliani

    Read More
  • DAL 18 AL 25 GENNAIO

    DAL 18 AL 25 GENNAIO "Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto" Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2021

    Read More
  • Le fonti energetiche 2 - Laudato sì - di Luigi Togliani

    Le fonti energetiche 2 - Laudato sì - di Luigi Togliani

    Read More
  • Signore Dio di pace, ascolta la nostra supplica (Papa Francesco)

    Signore Dio di pace, ascolta la nostra supplica (Papa Francesco)

    Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Foglietto domenicale

  •  2° domenica del T.O.

    2° domenica del T.O.

    Gv 1,35-42 Videro dove dimorava e rimasero con lui.   -  Orario Sante messe                       

    Read More
  • 1
Tweets by Pontifex_it

Eventi

parrocchiali

28
Gen
Per i lettori 3.- Fragilità nella famiglia - Ingrid e Francesco – giovedì 28 gennaio.
04
Mar
Per i lettori: 4.Fragilità nell’economia – dibattito su temi presentati da Luigino Bruni nella Settimana della Chiesa Mantovana - Andrea Catalfamo
15
Apr
per i lettori: 5.- Fragilità ambientale (enciclica Laudato sì) - Luigi – giovedì 15 aprile.
20
Mag
per i lettori: 6.- Fragilità nella comunità e nella Chiesa - Elena – giovedì 20 maggio.

Eventi

diocesani

Non ci sono eventi per i prossimi giorni

Spunti di riflessione

  • Signore ...!

    Signore ...!

    Signore, nel buio della notte, quella del nostro cuore, quella dei nostri pensieri, quella del nostro mondo, Tu scegli di… Read More
  • Preghiera in famiglia in questo tempo di fragilità - visitare e sostenere

    Preghiera in famiglia in questo tempo di fragilità - visitare e sostenere

    Dal sito della Diocesi: "....Il terzo venerdì (o sabato o domenica) di ogni mese, a partire dal 16 ottobre, nelle ore serali prima o… Read More
  • La Parola in famiglia - 20 dicembre 2020 - Vivere in coppia con Dio

    La Parola in famiglia - 20 dicembre 2020 - Vivere in coppia con Dio

    L’Ufficio Catechistico, l’Ufficio Liturgico, il Centro per la Pastorale della famiglia in collaborazione con l’Ufficio per le comunicazioni sociali mettono a… Read More
  • Non ci salverà il moralismo ma la carità  -  di papa Francesco - in “Corriere della Sera” del 22 novembre 2020

    Non ci salverà il moralismo ma la carità - di papa Francesco - in “Corriere della Sera” del 22 novembre 2020

    Nella foto Vittorina Gementi e la signora Dora Montani Capello clicca qui per completare la lettura aprendo il documento il… Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12

Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba  - P.IVA 93007530202 - ognibarna@gmail.com
Legale rappresentante Don Riccardo Gobbi

Privacy Policy

© 2021 Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba