PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

Menu
  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto

PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto
parrocchie di Ognissanti e san barnaba -  in primo piano

Benvenuto

nel sito delle parrocchie di Ognissanti e San Barnaba

Leggi le ultime notizie

EVENTI

PARROCCHIALI E DIOCESANI

Vai alla pagina

AVVISI

leggi il foglietto della settimana

Read More

SPUNTI

di riflessione

Leggi
Previous Next

Sulla Consolazione - (Pentecoste) - di don Riccardo

  • Stampa
  • Email

SULLA CONSOLAZIONE
pentecoste.jpg
Nell’ultimo messaggio sui nemici, una persona ha osservato: don Riccardo, adesso basta piangere. Lezione capita; basta cose negative, passiamo al positivo, se ci riusciamo. Anche Gesù, prima della sua morte, nel cenacolo ha offerto agli apostoli risvolti positivi: “è bene che io me ne vada, perché venga a voi un altro Consolatore”. La parola ebraica, ‘consolatore’, contiene il senso del ‘far respirare’: lo Spirito Consolatore è tale perché rende vive le persone di tutti i tempi e anche noi. Nel cenacolo Gesù si presenta agli apostoli ‘soffiando’ su di loro, donando in questo modo lo Spirito Consolatore, che indica la pienezza della vita: vera, buona e bella.

Ma subito nasce la domanda: dov’è lo Spirito consolatore? come facciamo a incontrarlo, a conoscerlo? come accoglierlo? La risposta è semplice: lo Spirito non è visibile in sé, ma è visibile dalle cause e dagli effetti. Prendiamo esempio dall’amore. Si vede l’amore? Se volessimo esprimere il senso dell’amore, useremmo delle azioni che lo esprimono: un gesto, un regalo, un abbraccio, un favore, un bacio, un sorriso…, ma in sé l’amore non si vede, è astratto. Allo stesso modo, chi frequenta il Consolatore, che è essenza d’Amore, può coglierlo in tante cose concrete, le più semplici o oscure e anche in quelle difficili. Lo Spirito aiuta ad amare noi stessi, quando ci vediamo brutti, abbandonati o delusi, ci rende partecipi del mondo in cui tutto diventa familiare, ci fa vedere in senso buono il prossimo, anche quello più antipatico e fastidioso.

Cerchiamo di dare più concretezza. “Con” è il prefisso della relazione (con/iuge, com/pagno, com/plice…); conferma che la pienezza di qualcosa si raggiunge “insieme, con”; questo si dice anche per il con/forto o per il cuore che richiede con/cordia. Papa Francesco più volte ricorda che da soli non si va da nessuna parte. Dunque, consolazione è ciò che ci restituisce pienezza, interezza, nel vivere e frequentare le persone, al contrario di de-solazione che significa isolarsi, tagliare, scoraggiare, affliggere…, dove il “de” indica privazione (D’Avenia).

Chi è «con-solato», sentendosi amato, almeno dallo Spirito divino, si sente in pace con sé stesso e non ha paura, a sua volta, ad amare e consolare: infatti libera attorno a sé energie creative, genera legami, provoca emozioni, dà coraggio…, come è successo agli apostoli nella Pentecoste. Spirituale non è, come purtroppo si tende a considerare oggi, essere lontani dalle cose terrene, ma ‘respirare pienamente’ in mezzo alle cose del mondo, belle o brutte…, senza soffocare, per trovare la vita che hanno dentro: far la lavatrice o la spesa può essere più spirituale del leggere e pregare; non è l’azione in sé che determina il positivo, ma l’amore e la passione che mettiamo in quell’azione. E questo non dipende dalle nostre capacità, ma dall’azione efficace dello Spirito. Buona Pentecoste e buon soffio dello Spirito.

Don Riccardo

 
 

In primo piano

  • Per la Festa di San Barnaba emozionante

    Per la Festa di San Barnaba emozionante "Piece teatrale" del"Gruppo Teatro in Musica"

    Read More
  • 12 giugno 2022 in Ognissanti grande festa -

    12 giugno 2022 in Ognissanti grande festa -

    Read More
  • Sulla Consolazione   -  (Pentecoste) - di don Riccardo

    Sulla Consolazione - (Pentecoste) - di don Riccardo

    Read More
  • anno 2021-2022  -  Itinerario di formazione sulla sinodalità  e su lettera di Giacomo

    anno 2021-2022 - Itinerario di formazione sulla sinodalità e su lettera di Giacomo

    Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Foglietto domenicale

  • 3 luglio 2022 - XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

    3 luglio 2022 - XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

    Lc 10,1-12.17-20La vostra pace scenderà su di lui.   ---  Orario Sante messe                           

    Read More
  • 1
Tweets by Pontifex_it

Eventi

parrocchiali

Non ci sono eventi per i prossimi giorni

Eventi

diocesani

Non ci sono eventi per i prossimi giorni

Spunti di riflessione

  • Sui nemici   -    di don Riccardo

    Sui nemici - di don Riccardo

    Stiamo vivendo una Settimana Santa particolare. All’inizio della quaresima abbiamo lasciato Gesù nel deserto, tentato dal diavolo (colui che allontana… Read More
  • Riflessione sull'anno trascorso - omelia del 31 dicembre - don Riccardo

    Riflessione sull'anno trascorso - omelia del 31 dicembre - don Riccardo

    "Cerchiamo di fare un bilancio (molto parziale) Io lo inizio e voi cercate di continuarlo. Corona virus. In riferimento al… Read More
  • Sulla meraviglia  - di don Riccardo - rivolto a tutti i collaboratori parrocchiali e... non solo...

    Sulla meraviglia - di don Riccardo - rivolto a tutti i collaboratori parrocchiali e... non solo...

                                                                          … Read More
  • "Sulla legge" - di don Riccardo

    *Sulla legge*                                    … Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18

Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba  - P.IVA 93007530202 - ognibarna@gmail.com
Legale rappresentante Don Riccardo Gobbi

Privacy Policy

© 2022 Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba