PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

Menu
  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto

PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto
parrocchie di Ognissanti e san barnaba -  in primo piano

Benvenuto

nel sito delle parrocchie di Ognissanti e San Barnaba

Leggi le ultime notizie

EVENTI

PARROCCHIALI E DIOCESANI

Vai alla pagina

AVVISI

leggi il foglietto della settimana

Read More

SPUNTI

di riflessione

Leggi
Previous Next

ottobre: tempo di Cresime nelle nostre parrocchie

  • Stampa
  • Email

cresima 1 nov 2022

(foto di Sabrina: Ognissanti 30 ottobre)

Dall' incontro di Papa Francesco ai ragazzi genovesi  il 21 maggio 2022

"....La parola che mi viene è “conservare”: la Cresima è un dono che dobbiamo conservare, curare. Capito? Questo dono non dobbiamo metterlo nel cassetto ma conservarlo nel cuore. Lo si conserva soprattutto con la preghiera, chiedendo al Signore che ci dia la forza di andare avanti, grazie allo Spirito Santo che abbiamo ricevuto. Il Signore ci ha detto: chiedi io ti darò, ma noi ci dimentichiamo di chiedere, di pregare. E noi sappiamo che chi “chi nu cianze no tetta”». (La citazione è di un antico proverbio genovese che allude al neonato che se non piange non succhia il latte, l’espressione fa esplodere i ragazzi in una risata).

Pregare è insistere perché il Signore ci ascolti e ci dia la forza di andare avanti. La seconda cosa importante è l’amicizia tra voi: perché nella Chiesa non siamo "io solo", io e Dio, siamo tutti noi in comunità e questa bella amicizia che state facendo è una cosa che deve andare avanti. Coraggio e avanti: preghiera e vita comunitaria. Significa essere generosi: comunità è darsi all’altro. Dicono che la generosità non è una virtù genovese, non so, ma lo dicono della generosità dei soldi», (e fa il gesto di sfregare pollice e indice..I ragazzi ridono) Anch’io dalla parte materna ho sangue genovese, capisco bene. Occorre essere generosi sempre, aiutare gli altri e vivere in comunità. Capito? E adesso vorrei dare la benedizione a tutti voi e preghiamo prima la Madonna tutti insieme».

------------------------------

Lo Spirito Santo è l’energia di luce e di cuore con cui Cristo mantiene la Sua presenza. Quando Gesù ascese al cielo, fece questa promessa: “Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”. Con la Pentecoste compì pienamente la sua promessa con l’effusione dell’energia della sua vita divina, che è l’amore di Dio in persona: lo Spirito Santo, la terza persona della Trinità. I doni dello Spirito Santo sono delle realtà stupende, che ti aiuteranno nella vita.

Ecco i sette doni:

  • il primo dono è la sapienza, che ti fa scoprire quanto è buono e grande il Signore e, come dice la parola, rende la tua vita piena di sapore, perché tu possa essere, come diceva Gesù «sale della terra». Il sale è ciò che da sapore ai piatti!
  • poi il dono dell’intelletto, così che tu possa comprendere in profondità la Parola di Dio e la verità della fede;
  • quindi il dono del consiglio, che ti guiderà alla scoperta del progetto di Dio sulla tua vita;
  • il dono della fortezza, per vincere le tentazioni del male e fare sempre il bene, anche quando costa sacrificio;
  • viene poi il dono della scienza, non scienza nel senso tecnico, come è insegnata all’università, ma scienza nel senso più profondo, che insegna a trovare nel creato i segni le impronte di Dio, a capire come Dio parla in ogni tempo e parla a me e a te;
  • un altro dono è quello della pietà, che tiene viva nel cuore la fiamma dell’amore per il nostro Padre che è nei cieli, in modo da pregarLo ogni giorno con fiducia e tenerezza di figli amati; di non dimenticare la realtà fondamentale del mondo e della mia vita: che c’è Dio e che Dio mi conosce e aspetta la mia risposta al Suo progetto;
  • il settimo e ultimo dono è il timore di Dio. Timore di Dio non indica paura, ma sentire per Lui un profondo rispetto, il rispetto della volontà di Dio che è il vero disegno della mia vita ed è la strada attraverso la quale la vita personale e comunitaria può essere buona; è il desiderio di fare il bene, di fare la verità, di fare la volontà di Dio.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

In primo piano

  • 3° settimana di quaresima - AVVISI

    3° settimana di quaresima - AVVISI

    Read More
  • Centenario della lapide della parrocchia di San Barnaba ai suoi prodi

    Centenario della lapide della parrocchia di San Barnaba ai suoi prodi

    Read More
  • Quaresima 2023 - tempo favorevole per il cammino di fede

    Quaresima 2023 - tempo favorevole per il cammino di fede

    Read More
  • Meditazioni quaresimali in Duomo  con il vescovo Marco

    Meditazioni quaresimali in Duomo con il vescovo Marco

    Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Foglietto domenicale

  • 4° dom. di Quaresima T.O ( Laetare - anno A) - 19 marzo. 2023

    4° dom. di Quaresima T.O ( Laetare - anno A) - 19 marzo. 2023

    Gv 9,1-41Andò, si lavò e tornò che ci vedeva.                                                     In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. Bisogna che noi compiamo le opere di colui che mi ha mandato finché è…

    Read More
  • 1
Tweets by Pontifex_it

Eventi

parrocchiali

23
Mar
La Chiesa di Antiochia (At 11, 19-27) – Tiziana
20
Apr
Percorso formativo "Atti degliApostoli" con don Riccardo
In San Barnaba - ore 16 - incontro aperto a tutti
18
Mag
Percorso formativo "Atti degliApostoli" con don Riccardo
In San Barnaba - ore 16 - incontro aperto a tutti

Eventi

diocesani

Non ci sono eventi per i prossimi giorni

Spunti di riflessione

  • ottobre: tempo di Cresime nelle nostre parrocchie

    ottobre: tempo di Cresime nelle nostre parrocchie

    (foto di Sabrina: Ognissanti 30 ottobre) Dall' incontro di Papa Francesco ai ragazzi genovesi  il 21 maggio 2022 "....La parola… Read More
  • La vita breve dell'homo sapiens - di Luigi Togliani

    La vita breve dell'homo sapiens - di Luigi Togliani

    da settimananews.it/                          26 settembre 2022   Stefano Mancuso è… Read More
  • Neocolonialismo ed ecosistema

    Neocolonialismo ed ecosistema

    da    "settimananews.it/cultura/neocolonialismo-ed-ecosistema/"                di: Luigi Togliani         Il 7 settembre 2022,… Read More
  • Sui

    Sui "sentimenti" di don Riccardo Gobbi

    Dopo il messaggio dedicato alle emozioni, la mia coscienza è stata turbata da una virtuale rivolta dei sentimenti, che hanno… Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20

Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba  - P.IVA 93007530202 - ognibarna@gmail.com
Legale rappresentante Don Riccardo Gobbi

Privacy Policy

© 2023 Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba