PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

Menu
  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto

PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto
  • Sei qui:  
  • Home /
  • ASCOLTO/PREGHIERA /
  • PER RIFLETTERE /
  • Uncategorised /
  • San Giuseppe, uomo sognatore - catechesi in San Barnaba - 16 dicembre 2021

San Giuseppe, uomo sognatore - catechesi in San Barnaba - 16 dicembre 2021

  • Stampa
  • Email

san giuseppe sognatore

Il Vangelo di Matteo è l’unico in cui si narrano i sogni di Giuseppe, padre di Gesù. Quei sogni furono un dono dall’alto, ma lui seppe assumere l’iniziativa I Vangeli non narrano sogni, tranne il Vangelo di Matteo che ne elenca ben cinque. Sono tutti raccolti nella prima parte, quella nota come il Vangelo dell’infanzia di Gesù. Uno è attribuito indistintamente ai Re Magi, gli altri sono i sogni di San Giuseppe, padre di Gesù. Il grappolo di sogni raccolti dall’evangelista riguarda lo sposalizio di Giuseppe con Maria, la fuga in Egitto, il ritorno in Palestina e la decisone di Giuseppe di preferire la poco attraente Nazareth alla bella Betlemme.

Presentando San Giuseppe come un eccellente utilizzatore dei propri sogni il Vangelo di Matteo persegue due obiettivi.                                                                                 * Il primo è quello di creare un ponte con il penultimo dei figli di Giacobbe: l’omonimo Giuseppe, indiscusso signore dei sogni del libro della Genesi, che ricordiamo per la celeberrima sua interpretazione del sogno delle sette vacche grasse e delle sette vacche magre. Il ponte creato tra i due sognatori consente all’evangelista di ribadire che la salvezza per Israele viene dall’Egitto, come era già avvenuto con Giuseppe figlio Giacobbe, successivamente con Mosè, e ora con Gesù.                                                                                                     * Il secondo è fornire rassicurazioni ai destinatari del suo Vangelo sulla adeguatezza formale di Giuseppe ad assumere l’importante compito della “paternità legale” di Gesù. A tale scopo l’evangelista evidenzia in ogni sogno la perfetta obbedienza di Giuseppe alla volontà divina. Sotto quest’ultimo aspetto è possibile cogliere una differenza tra il redattore del libro della Genesi e l’evangelista Matteo. Nel primo è assente la preoccupazione di ricondurre i sogni di Giuseppe figlio di Giacobbe alla volontà divina. “In tutto il ciclo di Giuseppe, Dio resta molto sullo sfondo”, mentre nel Vangelo di Matteo tale premura è costante. 

Per capire meglio il cardinale Gianfranco Ravasi spiega: siamo di fronte ad una perfetta obbedienza da un lato e disobbedienza dall’altro: è un’apparente clamorosa antinomia per seguire i pensieri di Giuseppe attraverso i suoi sogni.

* Attenendoci ai testi (Mt 1, 17-24), notiamo che nel primo sogno (quello che propizia il matrimonio con Maria) San Giuseppe accede a un “pensiero altro”, alternativo al formalismo giudaico, bollato poi da Gesù come farisaico. La Legge lo vincolava a denunciare Maria come adultera, condannandola alla lapidazione. Giuseppe invece, seguendo un “pensiero altro”, prende una strada diversa. Nel sogno di Giuseppe l’alterità di tale pensiero è rappresentata dall’Angelo, ma in generale possiamo affermare che in un sogno essa non manchi mai, perché il prodotto della fantasia del sogno appare così estraneo alla consapevolezza del sognatore da apparirgli come “il lavoro di un altro”. Grazie all’Angelo da lui sognato San Giuseppe si eleva sul formalismo farisaico, lo relativizza e lo asserve alla salvezza, cominciando da quella di Maria, sua e del figlio Gesù. Attraverso la breve analisi del primo sogno accediamo a un aspetto inedito della personalità di Giuseppe, la sua AUTOREVOLEZZA come interprete sagace della propria cultura e tradizione. Senza fatica possiamo accedere al pensiero che sia stato anche in grado di trasmettere tale autorevolezza al figlio Gesù.

Gli altri tre sogni, quelli che propiziano la fuga in Egitto, la partenza dall’Egitto e la scelta di fissare la dimora della famiglia a Nazareth (Mt 2,19-23) sono intessuti del quotidiano dell’uomo Giuseppe, come lo sono i sogni sognati (non fantasticati) di ciascuno. In essi si documentano altri tratti della personalità di Giuseppe che nella Lettera apostolica Patris Corde Papa Francesco riassume con l’espressione “CORAGGIO CREATIVO”.

* Nel primo sogno di questa ultima serie il “coraggio creativo” di Giuseppe è proprio quello di ascoltare i propri sogni, di tradurli in pratica con prontezza e determinazione, con il piglio decisionistico di un primo ministro, di un capitano d’industria o di un generale.                                                                                

* Nel secondo sogno il “coraggio creativo” è quello di cogliere l’attimo, di non rimandare le decisioni. È un coraggio che nasce dal rispetto del tempo, non siamo eterni, dobbiamo agire nel tempo, ciascuno nel proprio. Dopo averlo sognato spetta a ciascuno dare ascolto all’Angelo che rammenta che il tempo opportuno (Kairos) è adesso.                                                                                                                  

* Nel terzo sogno il “coraggio creativo” si documenta nella capacità di cambiare in corsa, senza fissarsi a vecchi schemi e vecchi progetti. San Giuseppe non rientra a Betlemme, ma avvisato dall’Angelo da lui stesso sognato si dirige a Nazareth. Oggi sappiamo, come a suo tempo lo venne a sapere Giuseppe, che Nazareth era il campo base delle maestranze impegnate nell’immenso cantiere dalla ricostruzione di Seffori, voluta da Erode Antipa. Una notizia sufficiente al mastro carpentiere Giuseppe per cambiare i programmi e per sfidare la cattiva fama di Nazareth.

Diversamente dagli psichiatri, gli psicoanalisti non hanno un santo protettore. Nell’ipotesi lo cercassero, l’ipotetico candidato dovrebbe soddisfare alcuni requisiti: in primis mai separare sanità (mentale) da santità, cavarsela coi sogni, e avere – ben piantati – i piedi per terra. La breve analisi dei suoi sogni ci presenta nell’uomo Giuseppe un candidato impeccabile. O come anche si dice: uno da non lasciarsi scappare. Deve averlo pensato anche la giovane sposa.

Nel presepio natalizio non manca la statuetta di San Giuseppe dormiente e, guardandola, ci viene da chiederci: ma come ha fatto quella notte Giuseppe a dormire? La convinzione è che tutto quello che Dio aveva fatto nei secoli col suo popolo fosse servito a produrre un uomo così giusto, così integro, così uomo da dormire quella notte come tutte le altre notti.

 

 

 

  • Default
  • Title
  • Date
  • Random
  • ottobre: tempo di Cresime nelle nostre parrocchie +Read More

    ottobre: tempo di Cresime nelle nostre parrocchie

    Read More
  • La vita breve dell'homo sapiens - di Luigi Togliani +Read More

    La vita breve dell'homo sapiens - di Luigi Togliani

    Read More
  • Neocolonialismo ed ecosistema  +Read More

    Neocolonialismo ed ecosistema

    Read More
  • Sui +Read More

    Sui "sentimenti" di don Riccardo Gobbi

    Read More
  • Sulle emozioni - di don Riccardo +Read More

    Sulle emozioni - di don Riccardo

    Read More
  • Sulla Consolazione   -  (Pentecoste) - di don Riccardo +Read More

    Sulla Consolazione - (Pentecoste) - di don Riccardo

    Read More
  • ...Non ci è mancato l'Amore +Read More

    ...Non ci è mancato l'Amore

    Read More
  • Sui nemici   -    di don Riccardo +Read More

    Sui nemici - di don Riccardo

    Read More
  • Giuseppe, uomo sognatore, uomo silente, uomo della tenerezza - di don Riccardo 2021/22 +Read More

    Giuseppe, uomo sognatore, uomo silente, uomo della tenerezza - di don Riccardo 2021/22

    Read More
  • La via stretta della pace  di Mons. Martini +Read More

    La via stretta della pace di Mons. Martini

    Read More
  • Voltare le spalle all’altro o camminare insieme?  - di Caterina e Jacopo -             +Read More

    Voltare le spalle all’altro o camminare insieme? - di Caterina e Jacopo -

    Read More
  • Riflessione sull'anno trascorso - omelia del 31 dicembre - don Riccardo +Read More

    Riflessione sull'anno trascorso - omelia del 31 dicembre - don Riccardo

    Read More
  • Sulla meraviglia  - di don Riccardo - rivolto a tutti i collaboratori parrocchiali e... non solo... +Read More

    Sulla meraviglia - di don Riccardo - rivolto a tutti i collaboratori parrocchiali e... non solo...

    Read More
  • +Read More

    "Sulla legge" - di don Riccardo

    Read More
  • Quando pregate dite: Padre -  da +Read More

    Quando pregate dite: Padre - da "Sovvenire" sett.2021

    Read More
  • Ambiente a rischio. Suggestioni da Festivaletteratura 2021    di Luigi Togliani +Read More

    Ambiente a rischio. Suggestioni da Festivaletteratura 2021 di Luigi Togliani

    Read More
  • Il Messaggio per la 16ª Giornata per la Custodia del Creato -2021 +Read More

    Il Messaggio per la 16ª Giornata per la Custodia del Creato -2021

    Read More
  • Sulla fede +Read More

    Sulla fede

    Read More
  • SULLA DELUSIONE (breve pausa di riflessione in questa calda estate)  - di don Riccardo                    +Read More

    SULLA DELUSIONE (breve pausa di riflessione in questa calda estate) - di don Riccardo

    Read More
  • Bisogni e desideri - con Maria Pia Colella +Read More

    Bisogni e desideri - con Maria Pia Colella

    Read More
  • Incontri on-line per lettori e per altri operatori parrocchiali sulla fragilità -  +Read More

    Incontri on-line per lettori e per altri operatori parrocchiali sulla fragilità -

    Read More
  • Sulla tenerezza - di don Riccardo +Read More

    Sulla tenerezza - di don Riccardo

    Read More
  • 1° Maggio 2021 San Giuseppe Lavoratore +Read More

    1° Maggio 2021 San Giuseppe Lavoratore

    Read More
  • Fortezza, virtù pasquale, dono dello Spirito Santo - di don Riccardo +Read More

    Fortezza, virtù pasquale, dono dello Spirito Santo - di don Riccardo

    Read More
load more hold SHIFT key to load all load all

Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba  - P.IVA 93007530202 - ognibarna@gmail.com
Legale rappresentante Don Riccardo Gobbi

Privacy Policy

© 2023 Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba