PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

Menu
  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto

PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto
  • Sei qui:  
  • Home /
  • ASCOLTO/PREGHIERA /
  • PER RIFLETTERE /
  • ASCOLTO E PREGHIERA /
  • PER RIFLETTERE /
  • In riferimento al tema pastorale della "coppia" scelto quest'anno dalla nostra diocesi

In riferimento al tema pastorale della "coppia" scelto quest'anno dalla nostra diocesi

  • Stampa
  • Email

Bello l'articolo apparso sul "Corriere della sera/ rubrica ULTIMO BANCO" del 17 febbraio 2020  di Alessandro D'Avenia

Qui il link:                 LA FORMA DELL'AMORE

chagall 600

 

24. La forma dell’amore

desc img
di  Alessandro D’Avenia | 17 febbraio 2020
 

«Ehi, voi due, cos’è che volete l’uno dall’altro? Desiderate congiungervi indissolubilmente in una sola cosa, così da non lasciarvi né di giorno né di notte?» chiede il dio Efesto a due amanti sorpresi a unirsi, in un passo memorabile del Simposio, il dialogo di Platone sull’amore. Perché vogliono stare attaccati, si chiede il filosofo? «Non è il solo piacere erotico lo scopo per cui se ne stanno stretti con tale intensità. No: l’anima di ciascuno vuole un’altra cosa che non sa esprimere, ma che intuisce e manifesta con simboli». Per Platone carezze, abbracci, amplessi sono tentativi di afferrare qualcosa che sembra manifestarsi nell’unione con l’altro, ma che sempre sfugge. Gli amanti sono le due infelici metà di una sfera spezzata, in cerca dell’unità originaria, per non sentire più la loro dolorosa incompletezza. Infatti il dio fabbro propone loro di fonderli per sempre, così da non perdere mai più quello che l’eros ha fatto trovare loro. Ma, alla prova dei fatti, la fusione erotica non basta: l’essere «incollati» lenisce ma non guarisce la nostra incompiutezza e fragilità. Il miracolo, che l’eros aveva promesso e che i gesti hanno cercato, sembra rimanere irraggiungibile.

Il Cantico dei Cantici, uno dei libri della Bibbia che amo di più e rileggo periodicamente, mette in scena la stessa ricerca dell’impossibile attraverso l’eros di un ragazzo e una ragazza. Ma a differenza dell’amore senza fessure di Platone, qui tutto è pieno di vie di fuga. I corpi dei due si nascondono, si cercano, si inseguono, si toccano, si perdono: proprio al momento della loro massima vicinanza, il con-tatto, corrisponde sempre una mancanza, soprattutto nel finale. Come mai? Perché l’amore raccontato dall’anonimo autore del Cantico, 25 secoli fa, rappresenta l’amore così com’è, pieno di promesse e di delusioni, ma proprio per questo, anche se può sembrare contraddittorio, aperto al miracolo. L’amore non è la circolarità perfetta di due metà «incollate» nella sfera platonica, ma la frantumazione del guscio della solitudine dell’individuo, la graduale e reciproca resa, l’accettazione di una sconfitta che è in realtà una vittoria, perché solo chi esce da sé può trovare se stesso: «Mi alzerò e farò il giro della città, voglio cercare l’amore dell’anima mia» (3,2). I due amanti, toccandosi, con le mani e con le parole, vogliono «toccare il cielo», il loro amore vuole eternità, ma non ne ha le forze: «Ho aperto allora all’amato mio, ma l’amato mio era scomparso. L’ho cercato, ma non l’ho trovato, l’ho chiamato ma non mi ha risposto» (5,6). Il desiderio allora diventa una breccia, due finiti si riconoscono tali e uniscono le loro debolezze per lasciare entrare l’infinito: e la loro insufficienza da condanna può diventare salvezza. Il Cantico non è un inno a «fare l’amore», come Roberto Benigni ha fatto intendere a Sanremo, ma a «fare spazio all’Amore». Per questo è il libro più commentato nella storia del cristianesimo: basti dire che quando Dante, dopo 64 canti (Purgatorio XXX, 11), incontra finalmente Beatrice, sceglie di indicarla proprio con un verso del Cantico («Vieni, o sposa, dal Libano»). L’amore del Cantico, tra ricerca e mancanza, gioia e dolore, possesso e perdita, ri-vela (cioè mette un velo su ciò che è troppo luminoso per poterlo guardare direttamente) come Dio cerca e vuole esser cercato dall’uomo: come fanno due ragazzi innamorati.

I due amanti di Platone cercano l’eterno senza riuscire a raggiungerlo o a farlo entrare nella loro sfera, quelli del Cantico, invece, accettano di avere una ferita che neanche l’altro può far guarire del tutto, ma se la medicano a vicenda per tutto il tempo della vita, perché non diventi mortale, e cercano insieme la cura. La ferita è la mancanza di eternità, che niente di ciò che è finito può guarire: chiunque cerchi eternità in un altro finirà con il rimanere deluso e con l’incolparlo di non essere il dio che aveva sperato. Per questo l’amore del Cantico non è sferico e compatto, ma ricco di aperture e crepe. Se l’amore umano fosse «tutto» l’amore, gli amanti sarebbero completi e non desidererebbero nient’altro, ma all’amore umano, per quanto felice, manca sempre qualcosa: il miracolo dell’eternità. Nel Cantico l’eros non è il fine, ma il desiderio del senza fine, la danza dell’«ancora, ancora», che gli amanti sperano nell’estasi, proprio perché sanno che finirà: «Dov’è andato il tuo amato,/ bellissima tra le donne?/ dove si è recato il tuo diletto,/ perché noi lo possiamo cercare  con te?» (6,1). Tutti vogliono l’amore senza fine, che non è possibile all’uomo, ma solo a Dio, qui intuito, proprio nella follia erotica dei due giovani, come fonte dell’amore che non muore mai: «forte come la morte è l’amore» dice infatti il più bel verso del Cantico (8,6). Leggetene gli otto capitoli (basta mezz’ora) e scoprirete che l’amore non ha la forma di una sfera, ma di una rosa, bella proprio quando si apre.

 

17 febbraio 2020, 06:54 - modifica il 18 febbraio 2020 | 19:10

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

  • Default
  • Title
  • Date
  • Random
  • Se Papa Francesco va dove gli hanno detto di non andare +Read More

    Se Papa Francesco va dove gli hanno detto di non andare

    Read More
  • +Read More

    "Dobbiamo aver care la fedeltà e la lealtà e il senso dello Stato"

    Read More
  • Sulla tristezza (riflessione di inizio quaresima 2021) di don Riccardo +Read More

    Sulla tristezza (riflessione di inizio quaresima 2021) di don Riccardo

    Read More
  • La preghiera della comunità di Ognissanti nella 6° domenica del T.O. +Read More

    La preghiera della comunità di Ognissanti nella 6° domenica del T.O.

    Read More
  • 7 febbraio Giornata per la vita +Read More

    7 febbraio Giornata per la vita

    Read More
  • La forza dell'amore - don Riccardo e il vescovo Marco +Read More

    La forza dell'amore - don Riccardo e il vescovo Marco

    Read More
  • La fisica della Laudato sì - Rifiuti e clima 3  di Luigi Togliani +Read More

    La fisica della Laudato sì - Rifiuti e clima 3 di Luigi Togliani

    Read More
  • Le fonti energetiche 2 - Laudato sì - di Luigi Togliani +Read More

    Le fonti energetiche 2 - Laudato sì - di Luigi Togliani

    Read More
  • +Read More

    "Sulla famiglia" - di don Riccardo

    Read More
  • Scienza e... +Read More

    Scienza e..."laudato sì" - Il "debito ecologico" tra i paesi del Nord del mondo e quelli del Sud - di Luigi Togliani

    Read More
  • Signore ...! +Read More

    Signore ...!

    Read More
  • Preghiera in famiglia in questo tempo di fragilità - visitare e sostenere +Read More

    Preghiera in famiglia in questo tempo di fragilità - visitare e sostenere

    Read More
  • Non ci salverà il moralismo ma la carità  -  di papa Francesco - in “Corriere della Sera” del 22 novembre 2020 +Read More

    Non ci salverà il moralismo ma la carità - di papa Francesco - in “Corriere della Sera” del 22 novembre 2020

    Read More
  • Novembre: la devozione al culto dei morti +Read More

    Novembre: la devozione al culto dei morti

    Read More
  • Mese di Novembre: Commemorazione dei defunti +Read More

    Mese di Novembre: Commemorazione dei defunti

    Read More
  • Preghiera di intercessione composta dal Vescovo Marco +Read More

    Preghiera di intercessione composta dal Vescovo Marco

    Read More
  • Solennità di tutti i Santi ... da +Read More

    Solennità di tutti i Santi ... da "La Cittadella" del 1 novembre 2020

    Read More
  • «Andrà tutto bene»; «Niente sarà più come prima»; «Nessuno si salva da solo». +Read More

    «Andrà tutto bene»; «Niente sarà più come prima»; «Nessuno si salva da solo».

    Read More
  • Salmo 23 +Read More

    Salmo 23

    Read More
  • Beato zoo!  - storie per bambini    +Read More

    Beato zoo! - storie per bambini

    Read More
  • +Read More

    "La mia Prima Bibbia illustrata"

    Read More
  • Liriche pensierose ma fiduciose,  in questo tempo di +Read More

    Liriche pensierose ma fiduciose, in questo tempo di "coronavirus"

    Read More
  • In riferimento al tema pastorale della +Read More

    In riferimento al tema pastorale della "coppia" scelto quest'anno dalla nostra diocesi

    Read More
  • ...diventare comunità di fratelli e sorelle sotto la guida dello stesso Padre +Read More

    ...diventare comunità di fratelli e sorelle sotto la guida dello stesso Padre

    Read More
load more hold SHIFT key to load all load all

Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba  - P.IVA 93007530202 - ognibarna@gmail.com
Legale rappresentante Don Riccardo Gobbi

Privacy Policy

© 2021 Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba