PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

Menu
  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto

PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto
  • Sei qui:  
  • Home /
  • ASCOLTO/PREGHIERA /
  • PER RIFLETTERE /
  • ASCOLTO E PREGHIERA /
  • PER RIFLETTERE /
  • «Andrà tutto bene»; «Niente sarà più come prima»; «Nessuno si salva da solo».

«Andrà tutto bene»; «Niente sarà più come prima»; «Nessuno si salva da solo».

  • Stampa
  • Email

da "La Cittadella" dell' 11 maggio 2020 (giornale diocesano )

di Anna Orlandi

Ma sarà vero? Che tutto sia destinato ad andare bene è realisticamente impossibile, non foss’altro che per la scia di morti che ci lasceremo alle spalle e per lo stuolo di nuovi disoccupati che non potremo certo ignorare. Con il profilarsi del post epidemia già si intravede avanzare la più grave crisi economica del dopoguerra. Quanto all’entità del cambiamento è difficile fare pronostici. Certo non sarà una palingenesi in cui la natura umana sarà ripulita dal male dell’egoismo e dell’attaccamento al denaro: come disse papa Francesco, il diavolo entra nell’uomo passando per le tasche. E purtroppo continuerà a provarci. Eppure, in questi sventurati mesi abbiamo visto che l’amore per la vita è prevalso: che non si sono lesinati sforzi di uomini e mezzi pur di salvare vite umane, al punto che molti sono morti nell’impegno di guarire ammalati sconosciuti. Anche nelle scelte di governo, la salute è stata anteposta agli interessi economici. E non era scontato.

Certamente alcune cose stanno già cambiando: stiamo comprendendo quanto in ogni campo siano importanti le competenze; quanto vadano sostenute la ricerca e la formazione culturale che la scuola dovrà fornire; quanto sia potente lo strumento dell’informatica e anche quanto sia assurda ogni forma di discriminazione. Nel timore della morte e nell’amore per la vita ci siamo ritrovati uguali, fragili e indifesi, bisognosi di non sentirci soli. E abbiamo sperimentato di persona com’è vero che nessuno si salva da solo. Milioni di cittadini hanno accettato di rinunciare ad alcune libertà personali a vantaggio del bene comune: anche questo non era scontato. E sia le istituzioni, sia le organizzazioni di volontariato si sono prodigate ad alleviare i disagi delle fasce più deboli con un fiorire di iniziative non profit, nate dall’amore per gli altri. Certo, abbiamo assistito anche a vicende di speculazione che purtroppo non cesseranno di esistere, perché sappiamo che la gramigna della parabola crescerà fino al giorno della mietitura. Ma alla gramigna riuscirà più difficile mimetizzarsi tra il grano se il campo del nostro Paese sarà custodito da cittadini vigili, attenti e consapevoli; se i disonesti saranno additati come un pericolo sociale ed emarginati come un virus infettivo da cui difendersi proprio con gli anticorpi di senso civico messi a punto in questi mesi.

Niente sarà come prima se sapremo continuare su questa strada di solidarietà: se l’individualismo sarà sconfitto e la consapevolezza del bene comune prevarrà sull’egoismo del singolo. Potrebbe essere l’occasione per la nascita di un nuovo umanesimo e con esso di una società finalmente a misura dell’uomo, che solo in una dimensione sociale e solidale può realizzare se stesso. Perché nessuno si salva da solo.

Anna Pincella

 

  • Default
  • Title
  • Date
  • Random
  • Signore ...! +Read More

    Signore ...!

    Read More
  • Preghiera in famiglia in questo tempo di fragilità - visitare e sostenere +Read More

    Preghiera in famiglia in questo tempo di fragilità - visitare e sostenere

    Read More
  • La Parola in famiglia - 20 dicembre 2020 - Vivere in coppia con Dio +Read More

    La Parola in famiglia - 20 dicembre 2020 - Vivere in coppia con Dio

    Read More
  • Non ci salverà il moralismo ma la carità  -  di papa Francesco - in “Corriere della Sera” del 22 novembre 2020 +Read More

    Non ci salverà il moralismo ma la carità - di papa Francesco - in “Corriere della Sera” del 22 novembre 2020

    Read More
  • Novembre: la devozione al culto dei morti +Read More

    Novembre: la devozione al culto dei morti

    Read More
  • Mese di Novembre: Commemorazione dei defunti +Read More

    Mese di Novembre: Commemorazione dei defunti

    Read More
  • Preghiera di intercessione composta dal Vescovo Marco +Read More

    Preghiera di intercessione composta dal Vescovo Marco

    Read More
  • Solennità di tutti i Santi ... da +Read More

    Solennità di tutti i Santi ... da "La Cittadella" del 1 novembre 2020

    Read More
  • «Andrà tutto bene»; «Niente sarà più come prima»; «Nessuno si salva da solo». +Read More

    «Andrà tutto bene»; «Niente sarà più come prima»; «Nessuno si salva da solo».

    Read More
  • Salmo 23 +Read More

    Salmo 23

    Read More
  • Beato zoo!  - storie per bambini    +Read More

    Beato zoo! - storie per bambini

    Read More
  • +Read More

    "La mia Prima Bibbia illustrata"

    Read More
  • Liriche pensierose ma fiduciose,  in questo tempo di +Read More

    Liriche pensierose ma fiduciose, in questo tempo di "coronavirus"

    Read More
  • In riferimento al tema pastorale della +Read More

    In riferimento al tema pastorale della "coppia" scelto quest'anno dalla nostra diocesi

    Read More
  • ...diventare comunità di fratelli e sorelle sotto la guida dello stesso Padre +Read More

    ...diventare comunità di fratelli e sorelle sotto la guida dello stesso Padre

    Read More
  • Signore Gesù, figlio di Dio che ci raggiungi... +Read More

    Signore Gesù, figlio di Dio che ci raggiungi...

    Read More
  • Cristo Re +Read More

    Cristo Re

    Read More
  • Patto delle catacombe per la casa comune. +Read More

    Patto delle catacombe per la casa comune.

    Read More
  • Terra casa comune - Un riflessione sulla +Read More

    Terra casa comune - Un riflessione sulla "Laudato sì" di Papa Francesco. Sintesi dell'intervento di Grammenos MastroJeni

    Read More
  • Messaggio dei Vescovi per la 14ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato +Read More

    Messaggio dei Vescovi per la 14ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato

    Read More
  • Per avere fiducia... +Read More

    Per avere fiducia...

    Read More
  • La legge del mare +Read More

    La legge del mare

    Read More
  • Il futuro dell'Europa +Read More

    Il futuro dell'Europa

    Read More
  • Amare significa... +Read More

    Amare significa...

    Read More
load more hold SHIFT key to load all load all

Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba  - P.IVA 93007530202 - ognibarna@gmail.com
Legale rappresentante Don Riccardo Gobbi

Privacy Policy

© 2021 Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba