PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

Menu
  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto

PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto
  • Sei qui:  
  • Home /
  • Ultime notizie /
  • Uncategorised /
  • San Giuseppe: uomo silente - catechesi in San Barnaba 2022 - 31 marzo

San Giuseppe: uomo silente - catechesi in San Barnaba 2022 - 31 marzo

  • Stampa
  • Email

san giuseppe                             

SAN GIUSEPPE UOMO SILENTE                                                               

Dopo la caratteristica di Giuseppe sognatore, prendiamo in esame un altro aspetto importante di questa figura: il silenzio. Giuseppe silente! I Vangeli non riportano nessuna parola di Giuseppe di Nazaret, niente, non ha mai parlato. Ciò non significa che egli fosse muto…, c’è un motivo più profondo. Con questo suo silenzio, Giuseppe lascia più spazio in sé alla Parola di Dio e al disegno di Dio. Sant’Agostino dice: «Nella misura in cui cresce in noi la Parola – il Verbo fatto uomo, la Parola fatta carne – più diminuiscono le nostre parole». Quello che possiamo definire con Papa Francesco il “chiacchericcio”, il parlare continuamente porta confusione alle nostre idee e alle nostre scelte. Giovanni Battista, parlando del suo rapporto con Gesù, dice: «Egli deve crescere e io devo diminuire» (Gv 3,30). Giuseppe con il suo silenzio ci invita dunque a lasciare spazio alla Presenza della Parola fatta carne, a Gesù. Non ce ne rendiamo conto, ma abbiamo un forte bisogno del silenzio. Un versetto della Sapienza dice: “Quando la notte era nel più profondo silenzio, lì la tua parola è discesa sulla terra” (usiamo questa frase per il Natale di Gesù). Il silenzio Dio è la condizione del manifestarsi di Dio. È importante pensare al silenzio in quest’epoca, dove sembra perdere il suo valore, come se l’unica opportunità fosse quella del parlare. Purtroppo, non riusciamo più a fare silenzio, a trovare il tempo per il silenzio e questo ci toglie opportunità di comprensione e sapienza.

Attenzione però: il silenzio di Giuseppe non è mutismo; è un silenzio pieno di ascolto, è un silenzio operoso, un silenzio che fa chiarezza sulle scelte da compiere. Il silenzio collega direttamente all’ascolto; chi fa silenzio riesce ad ascoltare, chi parla troppo non lascia spazio all’ascolto. Giuseppe ha educato anche Gesù è a questa “scuola” nella casa di Nazaret, con il suo esempio quotidiano e quello di Maria. Non meraviglia dunque, il fatto che Gesù stesso, cercherà spazi di silenzio nelle sue giornate e inviterà i suoi discepoli a fare altrettanto: «Venite in disparte, in un luogo solitario, e riposatevi un po’». Insisto: è importante oggi recuperare la dimensione contemplativa della vita spalancata proprio dal silenzio, anche se sappiamo, per esperienza, che non è facile: il silenzio spaventa, mette ansia, perché chiede di entrare in noi stessi e incontrare la parte più vera e più sincera di noi. Vorremmo coprire la paura con le tante parole e i tanti inutili rumori.  

Quali sono i silenzi di Giuseppe? Nei Vangeli ne individuiamo tre.                                                                                     

  1. Il silenzio della delicatezza verso Maria                                                           «Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto» (Mt 1,19). Giuseppe poteva far lapidare Maria, come prescriveva la legge, ma da “uomo giusto” preferì licenziarla in segreto, in silenzio, senza farlo sapere. Questa delicatezza di Giuseppe è lo stile di Dio che è delicato verso ogni creatura. Il Signore usa il tatto e la discrezione con noi, non invade la nostra volontà e libertà, ci lascia il tempo per ascoltare e capire.                                            
  2. Il silenzio del sogno (ricorda incontro precedente)                                           «Mentre però stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: “Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti, il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli, infatti, salverà il suo popolo dai suoi peccati”. Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore e prese con sé la sua sposa» (Mt 1,20-24). I sogni spesso muovono il cuore, la mente, le emozioni di una persona. I sogni avvengono quando la persona è nel silenzio perfetto del sonno. Nel silenzio della notte «si destò dal sonno» per salvare tutta la sacra famiglia. Destarsi significa svegliarsi dal torpore, dall’inerzia, dalla pigrizia. Giuseppe è un esempio di «uomo vigilante e vegliante» per la salvezza degli altri. Anche noi dovremmo essere “laboriosi”, senza perdere tempo nello sparlare o giudicare la vita degli altri. Non abbiamo molto tempo su questa terra per realizzare il sogno che Dio ha per ciascuno di noi.         
  3. Il silenzio dello stupore                                                                                   «Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui» (Lc 2,33). Giuseppe e Maria vivono lo stupore dell’ascolto della «voce del popolo che diventa la voce di Dio». Solo lo stupore fa conoscere e aprire alla meraviglia dell’amore e della bellezza. Giuseppe, maestro del silenzio, ci insegna a coltivare lo stupore… davanti al creato, ad un bambino che piange, ad un malato che sorride, all’innamoramento di due sposi, all’amore di Dio sempre nuovo… Questi tre riferimenti dimostrano come Giuseppe ha unito il silenzio all’azione. Non ha parlato, ma ha fatto, nessuna parola e molti fatti e ha anticipato così quello che un giorno Gesù disse ai suoi discepoli: «Non chi dice Signore, Signore entrerà nel regno dei cieli, ma chi fa la volontà del Padre mio che è nei cieli» (Mt 7,21). Il silenzio crea parole feconde. Abbiamo tutti quando il ricordo della canzone “Parole, parole, parole…” e niente di sostanziale. Silenzio, dunque per agire secondo la volontà di Dio.

L’invito di questa riflessione è di imparare a coltivare in noi gli spazi di silenzio, in cui poter far emergere l’altra Parola quella Gesù, il Verbo (logos), quella dello Spirito Santo che abita in noi e che apre il cuore a Gesù. Nel nostro contesto culturale non è sempre facile riconoscere questa Voce, perché spesso è confusa insieme alle mille voci di preoccupazioni, tentazioni, desideri, speranze che ci abitano; ma senza questo allenamento, che viene proprio dalla pratica del silenzio, può ammalarsi anche il nostro parlare. Invece di far splendere la verità, le parole possono diventare un’arma pericolosa, perché possono diventare adulazione, vanagloria, bugia, maldicenza, calunnia. Il Siracide rammenta che «uccide più la lingua della spada» (28,18). Gesù lo dice chiaramente: «chi parla male del fratello e della sorella, chi calunnia il prossimo, è omicida» (Mt 5,21-22).

Concludiamo con una preghiera:                                                                         

San Giuseppe, uomo del silenzio, tu che nel Vangelo non hai pronunciato nessuna parola, insegnaci a digiunare dalle parole vane, a riscoprire il valore delle parole che edificano, incoraggiano, consolano, sostengono.
Fatti vicino a coloro che soffrono a causa delle parole che feriscono, come le calunnie e le maldicenze,                                
e aiutaci a unire sempre alle parole i fatti. Amen.
Giugno 14, 2022

Per la Festa di San Barnaba emozionante "Piece teatrale" del"Gruppo Teatro in Musica"

clicca qui o sulla foto In occasione della festa di San Barnaba, patrono dell'omonima chiesa situata in Piazza Bazzani (MN), domenica 12 giugno alle ore 18, il "GruppoTeatro in Musica" ha presentato, nel salone parrocchiale, una "piece teatrale" molto…
Giugno 12, 2022

12 giugno 2022 in Ognissanti grande festa -

Grazie al contributo di Sabrina... Finalmente!! - festa di Ognissanti con Musicomio 2022 - Foto Grazie a tutti coloro che si sono prodigati perchè riuscisse bene questa nostra tradizionale festa. Ottimi i piatti preparati, in modo particolare la "paella"…
Maggio 26, 2022

Sulla Consolazione - (Pentecoste) - di don Riccardo

SULLA CONSOLAZIONENell’ultimo messaggio sui nemici, una persona ha osservato: don Riccardo, adesso basta piangere. Lezione capita; basta cose negative, passiamo al positivo, se ci riusciamo. Anche Gesù, prima della sua morte, nel cenacolo ha offerto agli…
Maggio 26, 2022

anno 2021-2022 - Itinerario di formazione sulla sinodalità e su lettera di Giacomo

PARROCCHIA DI OGNISSANTI – MANTOVA ITINERARIO DI FORMAZIONE SULLA SINODALITÀ E SULLA LETTERA DI GIACOMO - anno 2021/2022 - 21-10-2021 Incontro introduttivo su tematiche del Sinodo Diocesano 2014-16 - Davide Boldrini Appunti sulla relazione di Davide Boldrini…
Mag 25, 2022

AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS

L'associazione: tutela, promuove, valorizza i complessi monumentali di Ognissanti,…
Mag 22, 2022

Consiglio pastorale del 16 maggio 2022 ed ... allegati

Apri il pdf e leggi il verbale dell'ultimo consiglio pastorale gruppo di parrocchiani ad…
Mag 22, 2022

dal 22 al 29 maggio - approfondisci e partecipa

clicca per conoscere le attività e partecipare Clicca qui per aprire il pdf e approfondire
Mag 20, 2022

Essere amici di Gesù ... si può!

“ Nella foto un gruppo di ragazzi che quest'anno -2022- hanno fatto la 1° Comunione"…
Mag 12, 2022

Messaggio del papa per la II giornata mondiale dei nonni e degli anziani - 24 luglio 2022

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCOIN OCCASIONE DELLAII GIORNATA MONDIALE DEI NONNI E…
Apr 27, 2022

Abol 42 - Notizie dall'Etiopia

Apr 21, 2022

...Non ci è mancato l'Amore

. . la fragilità delle nostre vite , dei nostri cuori, la vulnerabilità delle nostre…
Apr 16, 2022

Per il mattino di Pasqua

di David Maria Turoldo - O sensi miei…, - Rizzoli - pp. 364-366 Io vorrei donare una cosa…
Apr 14, 2022

Giovedì Santo - su "Avvenire" di oggi 14 aprile '22 - di don Maurizio Patricello

Apr 13, 2022

Sui nemici - di don Riccardo

Stiamo vivendo una Settimana Santa particolare. All’inizio della quaresima abbiamo…
Apr 03, 2022

Giuseppe, uomo sognatore, uomo silente, uomo della tenerezza - di don Riccardo 2021/22

COMUNITA’ PARROCCHIALE OGNISSANTI SAN BARNABA CATECHESI 2021/2022 - don Riccardo San…
Apr 03, 2022

Il Clan Fuoco Mantova 7 si interroga sulla guerra In Ucraina alla presenza della ministra Bonetti

L’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia il 24 febbraio scorso ha…

Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba  - P.IVA 93007530202 - ognibarna@gmail.com
Legale rappresentante Don Riccardo Gobbi

Privacy Policy

© 2022 Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba