PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

Menu
  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto

PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto
  • Sei qui:  
  • Home /
  • Ultime notizie /
  • In primo piano /
  • A proposito di amore ... - don Riccardo

A proposito di amore ... - don Riccardo

  • Stampa
  • Email
fiore 640x
Gesù afferma: “chi vede me, vede il Padre”.
Il Padre rivolgendosi al figlio risponde: “Ecco il mio figlio prediletto, in cui mi sono compiaciuto”. Dio Padre afferma di rivedersi nel Figlio.
Siamo di fronte ad un aspetto che riguarda da vicino il senso della Pasqua. Chi dona con vero amore finisce per inabitare nell'altro e in chi è amato si vede il riflesso di chi lo ama.
In forma semplice, lo diciamo spesso dei figli nei confronti dei genitori: è tutto suo padre o è tutto sua madre.
Gesù conferma il suo pensiero quando dice: “se uno osserva la mia parola, il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui”. In questo senso diventiamo suoi figli. Guardiamo ad esempio ad una coppia di sposi, quando il riflesso del loro amore e della loro sintonia ha un effetto di crescita reciproca.
Proprio perché l'altro è un dono d'amore, il rapporto matrimoniale diventa solido e capace di rigenerarsi per sempre. Proprio perché i figli si sentono accolti e amati crescono nella bellezza e nella positività della vita.
A volte siamo maggiormente preoccupati di offrire progetti pedagogici o didattici, incentivi di crescita, strumenti da usare … pensando che possano favorire la maturità, ma non avranno successo se sono frutti dell'orgoglio e non dell’amore. L’educazione solitamente privilegia l’insegnamento da dare, la tradizione da rispettare, le cose da vivere come sempre si è fatto.
Però perché ad un certo punto i figli si ribellano e non ne vogliono sapere? Perché sentono quelle indicazioni come atteggiamenti di interesse esteriore, che però non riempiono il cuore. In buona fede corriamo il pericolo di amare la nostra vita come autoaffermazione, come ego, come un assunto da dimostrare e mettere in mostra … Ma “chi ama la propria vita la perderà”, cioè distruggerà se stesso, andrà in rovina, un po’ come la storia di Adamo ed Eva.
Al contrario “chi dona la sua vita la conserva per la vita eterna”.  Soltanto chi non ritiene la vita semplicemente un bene prezioso per sé, ma sa metterla a disposizione per l'altro, per gli altri, per il prossimo, la conserverà e la farà diventare vita dell’eterno.
A questo punto potremmo obiettare: che cosa c'entra tutto questo con il messaggio pasquale?
Possiamo capirlo da una metafora pasquale usata da Gesù: “se il seme gettato nel terreno non muore, non può dare frutto”. Il seme è Gesù e oggi siamo noi, è la nostra vita. Tutto ciò che il seme contiene, se rimane chiuso in se stesso muore e non da frutto; se invece mette a disposizione tutte le sue sostanze organiche e minerali, dalla sua decomposizione nasce il germoglio che diventerà una spiga di frumento.
Questo è il grande insegnamento della Pasqua di Gesù: mettere a disposizione con amore tutte le nostre ricchezze, forze, idee e potenzialità …, fa nascere continuamente germogli di vita per il bene delle persone a noi vicine, dell'umanità, un bene capace di contrastare l'inerzia e la morte.
Penso non esista gioia personale più grande nella vita del rendere felici le persone che amiamo o conosciamo.
Prendiamo come impegno il vero amore e vivremo anche solo un po’ la Pasqua meno condizionati dal covid e più aperti alla speranza. Questo è il mio augurio, che mi propongo di vivere in prima persona. 
Don Riccardo                                                             
 
            
Aprile 11, 2021

2° Domenica di Pasqua - Lectio proposta dal gruppo parrocchiale

Puoi scaricarla in PDF cliccando qui o cliccando sull'immagine
Aprile 06, 2021

Intervista a don Massimiliano Cenzato su"settimananews.it" sul ruolo del presbitero, sullo stato della liturgia e sulla incidenza della stessa nella pastorale

clicca qui o sull'immagine per accedere all'articolo sul sito "settimananews.it" Liturgia della luce alla sera, nella veglia di Pasqua 2021
Aprile 03, 2021

Incontri on-line per lettori e per altri operatori parrocchiali sulla fragilità - "Fragilità ambientale" 15/4/2021 con Luigi Togliani

Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba Percorso formativo 2020-21 per i lettori e per gli operatori pastorali La fragilità 1.- Fragilità come debolezza e limitazione, ma anche come condizione da cui nascono nuove prospettive; il farsi piccoli - don Riccardo -…
Aprile 02, 2021

Domenica di Pasqua - Lectio proposta dal gruppo parrocchiale

puoi scaricarla qui in word
Mar 31, 2021

Dalla missione in Etiopia: Abol news 30

clicca qui o sull'mmagine per leggere le ultime notizie
Mar 31, 2021

Io sono... i personaggi della Passione

I Il Getsemani, di Vasilij Grigor'evič Perov. l brano che segue, tratto dai "Discorsi" di…
Mar 31, 2021

don Mazzolari: Povero Giuda, povero fratello nostro!

"C’è un nome che torna nella preghiera della messa, il nome di Giuda, il traditore. Chi…
Mar 29, 2021

dal canale youtube della diocesi: La settimana santa

clicca qui o sull'immagine per accedere al video
Mar 28, 2021

Domenica delle palme 2021 - lectio divina a cura del gruppo parrocchiale della lectio

clicca qui o sull'imagine per scaricare l'intera Lectio
Mar 19, 2021

Quaresima 2021 - Le lectio del gruppo parrocchiale

Lectio a cura del gruppo parrocchiale 1° domenica di quaresima 2° domenica di quaresima…
Mar 19, 2021

Digiuno e parola - Proposte di riflessioni per la quaresima col vescovo Marco -

dal sito della diocesi di Mantova: Quaresima col Vescovo Digiuno e Parola 6° video…
Mar 19, 2021

18 marzo - sant'Anselmo

Il 18 marzo, a Mantova, si è celebrata la festa del patrono della città, sant’Anselmo da…
Mar 19, 2021

5° domenica di Quaresima - Lectio Divina a cura del gruppo parrocchiale della Lectio - Il chicco di grano caduto

clicca qui o sull'imagine per scaricare l'intera Lectio
Mar 15, 2021

19 marzo - solennità di San Giuseppe - sposo di Maria (vescovo Marco)

foto degli anni 50: le piccole ospiti della Pia Casa di San Giuseppe -in via Dugoni,…
Mar 14, 2021

4° domenica di Quaresima 14/3/21 - Lectio Divina a cura del gruppo parrocchiale della Lectio - Gesù e Nicodemo

A cura del gruppo parrocchiale della Lectio clicca qui o sull'imagine per scaricare…
Mar 10, 2021

Sul digiuno...pensieri per chi è un cercatore di Dio - don Riccardo

Siamo circa a metà ‘quarantena’ quaresimale. Il rischio che possiamo correre è di vivere…

Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba  - P.IVA 93007530202 - ognibarna@gmail.com
Legale rappresentante Don Riccardo Gobbi

Privacy Policy

© 2021 Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba