PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

Menu
  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto

PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto
  • Sei qui:  
  • Home /
  • Ultime notizie /
  • ASCOLTO E PREGHIERA /
  • PER RIFLETTERE /
  • Sui nemici - di don Riccardo

Sui nemici - di don Riccardo

  • Stampa
  • Email

muri

Stiamo vivendo una Settimana Santa particolare. All’inizio della quaresima abbiamo lasciato Gesù nel deserto, tentato dal diavolo (colui che allontana da Dio), che gli ha promesso che sarebbe tornato in un altro momento, quello di Gesù sulla croce. Ecco l’ultima tentazione: “se tu sei il Re dei Giudei, scendi dalla croce e salva stesso” (Luca 23,35). Ma Gesù non cede, accetta fino in fondo la volontà del Padre “fino a rendere lo spirito”. Anche noi, nel deserto della nostra vita, possiamo avere a che fare con nemici, soprattutto interiori, che inquinano la nostra vita. Proviamo a riconoscerli.                                                     

*Il primo è il *disprezzo di sé:* «Me infelice! Chi mi libererà…?» ( 7,24). Non mi piaccio, non vado bene, la mia vita non mi soddisfa. Il disprezzo può manifestarsi a tutte le età. Una voce sorda e sinistra sussurra al nostro cuore che non andiamo bene, a causa del nostro aspetto, dei nostri errori, dei nostri limiti, del giudizio degli altri, delle debolezze…: il risultato è un sottofondo nero che imbruttisce la tavola della nostra vita. È vero, questo nemico è potente, ma esiste un Re molto più potente, che imbandisce il tavolo di frutti buoni e saporiti presenti nel suo regno che non avrà fine.                                                     

* Un secondo nemico è *l’isolamento* , che sentiamo quando gli altri ci guardano male, ci giudicano, ci svalutano… e così ci chiudiamo in noi stessi, in auto-difesa, con il grande rischio dell’isolamento. Ingigantiamo o inventiamo tante paure, la fatica del confronto, del sentirsi da meno degli altri, del non essere considerati… La perdita dell’anima è ciò che può accadere quando siamo invischiati e immersi nel nostro ego, scollegato dal reale. Questo porta a sentirci vuoti, persi, senza speranza, fino a sfiorare la depressione. Questo nemico si vince soltanto con un forte legame con il divino: “Non avrai altro Dio all’infuori di me”.

* Anche  *l’invidia* si può presentare come nemico: non mi piaccio, non sono considerato come gli altri, non mi sento contagiato dalla loro felicità. Ha inizio allora il brutto giochetto che spegne il credere in sé stessi, fomentando l’invidia degli altri e anche delle persone vicine. L’invidia diventa un tentativo alquanto maldestro di recuperare la fiducia, la stima in noi stessi, svalutando l’altro. È dunque il frutto di un processo: c’è il confronto, l’impressione devastante di inferiorità e di impotenza e poi la reazione aggressiva. L’invidia è quindi un tentativo di reprimere ciò che attiva la nostra disistima, attraverso la svalutazione distruttiva del modello a cui vorremmo assomigliare. L’india si combatte con il volere il bene di se stessi e di accettarci per quello che siamo.                                                                              

 * C’è, in questi giorni, anche un nemico inatteso, la *guerra* . San Giacomo scrive nella sua lettera: “combattete e fate guerra” (10,2). Si fanno guerre, battaglie, si combatte non per raggiungere grandi ideali, per realizzare progetti di crescita, per combattere il male o le strutture corrotte, ma…, si vive semplicemente, per fare polemica. “Polemica” è una parola che deriva dal greco ‘pólemos’, che significa guerra. ‘Polemico’ è uno che fa la guerra. Si combatte perché non si ottiene quello che vogliamo e, non ottenendo lo scopo, finiamo per essere arrabbiati contro il sistema che ci delude. È vero che fare guerre e combattere battaglie non è da noi, è cosa dei potenti, dei capi di stato. Ma l’apostolo Giacomo intende partire dal basso, parlando delle liti, delle divisioni, dei problemi che segnano le relazioni, le famiglie, le comunità, insomma tutte le nostre piccole e grandi battaglie. Queste controversie nascono dalle passioni, dagli istinti, dai desideri impropri, dalle nostre voglie… e da tutto questo ne consegue bramosia, desiderio di avere, dominare, al punto di fare guerra, invidiare e uccidere. Questo poi si moltiplica ai livelli più alti, fino ai più drammatici delle guerre tra nazioni, cosa che intristisce non poco. “Vi lascio la pace, vi do la mia pace” (Gv 14,27). Ancora una volta, è la Pace che viene da Dio che può vincere la guerra.        

*L’ultimo nemico a dover essere annientato è la *morte* . A onor del vero contro questo nemico non abbiamo grandi chance; per vincerlo ci è chiesto soprattutto la fiducia in Gesù, nella sua capacità di vincere la morte. Gesù ha dimostrato in molti modi di poter sconfiggere la morte. Il gesto più eloquente è stato nel riportare in vita l’amico Lazzaro, dopo che già da quattro giorni era stato posto nel sepolcro. Gesù ci ha insegnato che il mezzo più forte per contrapporsi alla morte è l’amore. Le due parole, morte e amore, hanno la stessa radice ‘mor’; la parola a/more inizia con la ‘a’ privativa, nel senso che toglie la morte. L’amore dunque vince la morte, perché Cristo ha vinto la morte. Non ho trovato altre spiegazioni più eloquenti.

Se in queste riflessioni trovate qualche buon motivo di augurio pasquale, mi portate gioia.

Don Riccardo    

Giugno 14, 2022

Per la Festa di San Barnaba emozionante "Piece teatrale" del"Gruppo Teatro in Musica"

clicca qui o sulla foto In occasione della festa di San Barnaba, patrono dell'omonima chiesa situata in Piazza Bazzani (MN), domenica 12 giugno alle ore 18, il "GruppoTeatro in Musica" ha presentato, nel salone parrocchiale, una "piece teatrale" molto…
Giugno 12, 2022

12 giugno 2022 in Ognissanti grande festa -

Grazie al contributo di Sabrina... Finalmente!! - festa di Ognissanti con Musicomio 2022 - Foto Grazie a tutti coloro che si sono prodigati perchè riuscisse bene questa nostra tradizionale festa. Ottimi i piatti preparati, in modo particolare la "paella"…
Maggio 26, 2022

Sulla Consolazione - (Pentecoste) - di don Riccardo

SULLA CONSOLAZIONENell’ultimo messaggio sui nemici, una persona ha osservato: don Riccardo, adesso basta piangere. Lezione capita; basta cose negative, passiamo al positivo, se ci riusciamo. Anche Gesù, prima della sua morte, nel cenacolo ha offerto agli…
Maggio 26, 2022

anno 2021-2022 - Itinerario di formazione sulla sinodalità e su lettera di Giacomo

PARROCCHIA DI OGNISSANTI – MANTOVA ITINERARIO DI FORMAZIONE SULLA SINODALITÀ E SULLA LETTERA DI GIACOMO - anno 2021/2022 - 21-10-2021 Incontro introduttivo su tematiche del Sinodo Diocesano 2014-16 - Davide Boldrini Appunti sulla relazione di Davide Boldrini…
Mag 25, 2022

AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS

L'associazione: tutela, promuove, valorizza i complessi monumentali di Ognissanti,…
Mag 22, 2022

Consiglio pastorale del 16 maggio 2022 ed ... allegati

Apri il pdf e leggi il verbale dell'ultimo consiglio pastorale gruppo di parrocchiani ad…
Mag 22, 2022

dal 22 al 29 maggio - approfondisci e partecipa

clicca per conoscere le attività e partecipare Clicca qui per aprire il pdf e approfondire
Mag 20, 2022

Essere amici di Gesù ... si può!

“ Nella foto un gruppo di ragazzi che quest'anno -2022- hanno fatto la 1° Comunione"…
Mag 12, 2022

Messaggio del papa per la II giornata mondiale dei nonni e degli anziani - 24 luglio 2022

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCOIN OCCASIONE DELLAII GIORNATA MONDIALE DEI NONNI E…
Apr 27, 2022

Abol 42 - Notizie dall'Etiopia

Apr 21, 2022

...Non ci è mancato l'Amore

. . la fragilità delle nostre vite , dei nostri cuori, la vulnerabilità delle nostre…
Apr 16, 2022

Per il mattino di Pasqua

di David Maria Turoldo - O sensi miei…, - Rizzoli - pp. 364-366 Io vorrei donare una cosa…
Apr 14, 2022

Giovedì Santo - su "Avvenire" di oggi 14 aprile '22 - di don Maurizio Patricello

Apr 03, 2022

Giuseppe, uomo sognatore, uomo silente, uomo della tenerezza - di don Riccardo 2021/22

COMUNITA’ PARROCCHIALE OGNISSANTI SAN BARNABA CATECHESI 2021/2022 - don Riccardo San…
Apr 03, 2022

Il Clan Fuoco Mantova 7 si interroga sulla guerra In Ucraina alla presenza della ministra Bonetti

L’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia il 24 febbraio scorso ha…
Apr 03, 2022

Il Preziosissimo Sangue - Mario lo racconta ai ragazzi del catechismo di cl.5° primaria

clicca sull'immagine per vedere altre foto I gruppi di catechismo delle classi 5°…

Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba  - P.IVA 93007530202 - ognibarna@gmail.com
Legale rappresentante Don Riccardo Gobbi

Privacy Policy

© 2022 Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba