PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

Menu
  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto

PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto
  • Sei qui:  
  • Home /
  • Ultime notizie /
  • In primo piano /
  • Sull'ecologia - di don Riccardo

Sull'ecologia - di don Riccardo

  • Stampa
  • Email
cielo blu.jpg 800x
 
Settembre è il mese dedicato all’impegno della custodia e della cura del creato e anche se non mi sento molto preparato ad affrontare l’argomento, mi rendo conto che la situazione è grave e chiede urgente attenzione e impegno operativo. I nuovi fenomeni atmosferici sconcertano. Il razionamento dell’acqua condiziona. La violenza del mare annichilisce. I ghiacciai staccandosi dalle montagne provocano sconnessioni, alluvioni e devastazioni. Un semplice temporale un po’ tosto scoperchia i tetti, abbatte i pali della luce, fa volare in aria le automobili… si rimane senza parole. Che cosa sta succedendo?

C’è una parola, diventata di moda, che viene usata con frequenza: ‘ecologia’. Forse è un po’ abusata e la si usa spesso senza conoscerne il significato più vero, che potrebbe però aiutare a ridare equilibrio all’habitat paradisiaco di madre terra, come nel suo atto creativo. Eco-logia, dal greco, è composta da due parole ‘oicos’ (eco) e ‘logia’ (logia). Oicòs significa ‘casa, ambiente’, ‘logia’ (plurale) significa discorso, parola, conoscenza, scienza, studio… Viene spontaneo e facile il collegamento al logos biblico dell’incipit del Vangelo di Giovanni: in principio era il logos, la parola, il verbo… L’impegno ecologico rimanda dunque alla creazione, insieme al contributo che ciascun vivente è chiamato a dare di coltivare e custodire la terra. Il cristianesimo preferisce parlare di creazione piuttosto che di natura, perché la creazione ha a che vedere con il progetto dell’amore di Dio: Dio vide che ogni atto creativo… era cosa buona/bella. L’eco-logia, allora, racchiude tutte le opportunità che permettono di custodire il dono divino della nostra casa terrena.

Logos ha anche il significato di ‘legame’, ricordando così che l’ecologia tocca tutti i legami che occupano la casa terrena: prima di tutto il legame tra marito e moglie, poi i legami dei genitori con i figli, i legami tra le generazioni di una famiglia, i legami con il resto della società, i legami con il mondo... Questa è una tesi fondamentale della Laudato Sì: “non fai una vera ecologia soltanto se ti interessi del biossido di carbonio…, fai ecologia anche se ti interessi dei legami che coinvolgono la grande casa del mondo. Se curi il biossido di carbonio, ma poi sfrutti alcune nazioni e alcuni popoli, allora non si costruisce la casa e prima o poi una tal casa crolla. Così come non possiamo pensare che la tecnoscienza possa risolvere tutti i problemi ecologici. Davvero “tutto è connesso”, “tutto è in relazione”… Questo concetto attraversa tutta l’enciclica ed è il nuovo paradigma contemporaneo, proprio contro la frammentazione del sapere. Il rischio è davvero di assistere a una angosciosa perdita del senso della vita e del vivere insieme” (110).

Per suggerire un concreto agire ecologico, riprendo semplicemente alcune indicazioni della Laudato sì, dove l’enciclica sfida l’educazione nel senso di creare “una cittadinanza ecologica (211) e un nuovo stile di vita, fondato sulla cura, la compassione, la sobrietà condivisa, l’alleanza tra umanità e ambiente, nonché sulla corresponsabilità nei confronti di tutto ciò che esiste e vive e del nostro destino comune, sostenuto anche da una spiritualità ecologica” (203-208). Non possiamo ignorare il grido amaro di sorella madre terra che geme e implora di fermare i nostri abusi consumistici e la sua distruzione; ad essa si unisce il grido dei poveri che soffrono più di tutti la crisi climatica, il grido dei popoli nativi che vedono i loro territori depredati, il grido dei nostri figli che chiedono di fare il possibile per evitare il collasso degli ecosistemi del nostro pianeta.

[Sull’agire ecologico informo volentieri che si è costituita a Mantova una “comunità Laudato sì”, dove si raccolgono molte indicazioni utili per affrontare il problema ambientale del nostro tempo. Info: Sanna 389 4274440, Aldi 353 4082346, Galassi 388 5611674].

Don Riccardo
 


 
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo." data-hovercard-id="Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo." class="ajn bofPge" style="display: block; width: 40px; height: 40px; border-radius: 50%;">
RispondiInoltra
Gennaio 24, 2023

Anno 2022- 2023 Percorso formativo su " Atti degli Apostoli" - aperto a tutti - in Ognissanti alle ore 21

(nella foto: la biblioteca di Celso ad Efeso) Alle ore 21 del 4 ottobre 2022 si è riunito in Ognissanti il gruppo dei lettori….per discutere su come articolare il percorso formativo di quest’anno pastorale, partendo da quanto emerso nella Settimana della…
Gennaio 16, 2023

Preghiera per l'unità dei cristiani - lunedì 23 gennaio - ore 19

Gennaio 08, 2023

L'annuncio della Pasqua durante la S. Messa dell'Epifania

Dopo la lettura del Vangelo, il sacerdote dall’ambone dà l’annunzio del giorno della Pasqua: Fratelli carissimi, la gloria del Signore si è manifestata e sempre si manifesterà in mezzo a noi fino al suo ritorno. Nei ritmi e nelle vicende del tempo ricordiamo…
Gennaio 03, 2023

Percorso di formazione sociopolitica

Gen 03, 2023

Affrontare i temi ambientali in modo diverso...

Dic 24, 2022

Sugli Angeli - di don Riccardo

di don Riccardo Che Natale sarebbe senza gli angeli? È l’angelo Gabriele che annuncia a…
Dic 16, 2022

Esercizi Spirituali di Avvento 2022 - la parte migliore - Una meditazione per ogni personaggio della casa di Betania

Dic 16, 2022

Novena di Natale - Antifone maggiori -16/24 dicembre

Vieni Bambino Gesù,noi desideriamo e prepariamo la tua venuta…
Dic 09, 2022

la lettera del Papa - Prendiamoci cura del nostro pianeta - Bel film da vedere e meditare! e

Clicca sul link riportato sotto l'mmagine…
Nov 27, 2022

Vivere l'Avvento

Con la prima domenica di Avvento (quest'anno il 27 nov.) ha inizio l’anno liturgico; per…
Nov 09, 2022

Sulle parole - di don Riccardo

In questo messaggio riflettiamo sull’importanza delle parole.Oggi infatti, siamo sommersi…
Nov 03, 2022

Festa della Madonna Incoronata 13 novembre: giornata dei Poveri

Festa dell'Incoronata Regina di Mantova VI Giornata Mondiale dei Poveri Messaggio del…
Nov 02, 2022

Castagnata 1/11/ 2022

Cliccando sulle castagne potrai accedere alle foto postate su facebook da Fabiano
Nov 01, 2022

ottobre: tempo di Cresime nelle nostre parrocchie

(foto di Sabrina: Ognissanti 30 ottobre) Dall' incontro di Papa Francesco ai ragazzi…
Ott 03, 2022

Verbale del Consiglio Pastorale di San Barnaba e di Ognissanti del 27/09/2022

Verbale del Consiglio Pastorale di San Barnaba e di Ognissanti del 27 settembre 2022 Il…
Ott 03, 2022

La vita breve dell'homo sapiens - di Luigi Togliani

da settimananews.it/ 26 settembre 2022 Stefano Mancuso è esperto di botanica e docente…

Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba  - P.IVA 93007530202 - ognibarna@gmail.com
Legale rappresentante Don Riccardo Gobbi

Privacy Policy

© 2023 Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba