PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

Menu
  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto

PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto
  • Sei qui:  
  • Home /
  • Ultime notizie /
  • In primo piano /
  • Consiglio pastorale di Ognissanti-San Barnaba del 6 febbraio 2023 - Visita del vescovo Marco

Consiglio pastorale di Ognissanti-San Barnaba del 6 febbraio 2023 - Visita del vescovo Marco

  • Stampa
  • Email

Oggi, 6 febbraio 2023 alle ore 21 si riunisce in San Barnaba il Consiglio Pastorale di Ognissanti e San Barnaba alla presenza di: don Riccardo, don Massimiliano, Marco, Saverio, Luigi, Cristina, Roberta, Emanuela, Federica, Giovanni, Cesare, Laura. Don Riccardo apre l’incontro con una riflessione sul Vangelo del giorno (Mc 6,53-56) ed una preghiera. Gesù era attento alle necessità dei malati che cercavano almeno di toccare il lembo del suo mantello per essere guariti. In Gesù c’è la presenza divina che ci accompagna nella nostra vita, coll’impegno a seguirlo. L’incontro prevede il confronto su questi temi all’ordine del giorno:

1.- indicazione del consiglio sul progetto battesimale definito dalla commissione incaricata, come da allegato; dovremmo indicare la nostra scelta, da combinare poi con i CP delle altre parrocchie dell'unità;
2.- condivisione di qualche idea sulla visita pastorale del vicariato cittadino che si svolgerà in autunno, come da allegato;
3.- definizione del gruppo dei facilitatori della nostra Unità pastorale centro storico.
 
 

1.- Viene letto e commentato l’allegato seguente.

DUE PROPOSTE DI PREPARAZIONE AL BATTESIMO

Entrambe le proposte necessitano di almeno due precondizioni:

A. Informativa: del nuovo modo di articolare la prassi (pre)battesimale si dovrà informare la Comunità ma, soprattutto, chi non la frequenta: dall’esterno,infatti, provengono in larghissima parte coloro che domandano il Battesimo per i loro figli.

B. Formativa: quale che sia la prassi scelta, si dovrà provvedere a reperire e formare debitamente un numero congruo di laici.

PRIMA PROPOSTA

1. Accoglienza e conoscenza reciproca tra la coppia che chiede il Battesimo e il Parroco.
2. I laici dell’equipe incontrano tutte (insieme, se possibile) le famiglie dei battezzandi, per affrontare temi riassumibili nella formula: la vostra nuova condizione di genitori entro le coordinate della Fede cristiana e le articolazioni della comunità di cui si entra a far parte.
3. Parroco, coppie ed equipe si incontrano per parlare del Rito del Battesimo: se ne delineano i contenuti celebrativi, simbolici e catechistici fino alle conseguenze esistenziali.
4. La domenica precedente la celebrazione, durante la Messa, coppie e bimbi vengono presentati alla comunità.
5. Celebrazione del Battesimo durante la Messa in una data liturgicamente significativa.
6. Dopo il Battesimo si propongono alcuni incontri tra le coppie, il Parroco e l’equipe: lo scopo è quello di approfondire quanto celebrato e prospettarne le conseguenze per la vita cristiana.
7. Gli incontri sono 4, compresa la presentazione; il loro luogo sarà la canonica o la casa delle famiglie secondo le opportunità che verranno di volta in volta valutate.
 

SECONDA PROPOSTA

1. L’accoglienza potrebbe articolarsi, se necessario, su più incontri, tanto con il Parroco quanto con l’equipe.
2. Non vengono fissati tassativamente né la data del Battesimo, né i contenuti catechistici. La prima viene lasciata al dialogo con le famiglie e non deve mai essere percepita come la conclusione di un percorso, bensì come una sua tappa. I secondi sono segnati da un approccio esistenziale (cosa vuol dire, per voi, essere diventati genitori?) e partecipativo (ad esempio, vivere un momento particolare della vita comunitaria) mentre si evita il tenore informativo/intellettualistico. Resta punto di partenza il Rito del Battesimo.
3. Gli incontri, con una cadenza di uno ogni 3 o 4 settimane, non hanno un numero definito, allo scopo di creare un clima amicale che possa giovarsi, eventualmente, anche di una collocazione domestica presso le famiglie. Nulla vieta che possano contenere o consistere in momenti di preghiera o di distesa lettura della Parola.
4. Non si ritiene necessario né presentare famiglie e battezzandi alla comunità, né celebrare il Battesimo durante la Messa in date particolarmente pregnanti.
5. Deve risultare chiaro che la preparazione non serve ad acquisire una sorta di nulla osta al Sacramento, ma ha invece lo scopo di iniziare gli adulti (genitori, padrino, madrina, …) alla responsabilità della e nella trasmissione della Fede.
6. Vastissimo rimane, per la struttura stessa di questa proposta, lo spazio mistagogico.
 

Dopo vari interventi di Cesare, don Riccardo, Saverio, Giovanni, Marco, Emanuela, Federica, Roberta, don Massimiliano, Cristina, Laura il consiglio si esprime a favore della prima proposta per i seguenti motivi. Il battesimo caratterizza l’inserimento nella vita della comunità parrocchiale: la prima proposta lo mette meglio in evidenza, è un po’ più legata a quello che già si fa nelle parrocchie, è più fattibile anche perché prevede un numero abbastanza definito di incontri (circa quattro). Richiede comunque laici ben preparati, con una formazione specifica per la catechesi battesimale.

La seconda proposta: è meno rigida, forse più adatta per percorsi in preparazione alla prima comunione o alla cresima e per il catecumenato degli adulti; sottolinea l’importanza del trovarsi anche nella case, della conoscenza reciproca, valori che devono essere comunque tenuti presenti; prevede percorsi dilatati nel tempo, più adatti per catechesi di adulti, mentre la preparazione al battesimo riguarda famiglie giovani con figli di pochi mesi, che hanno una limitata disponibilità di tempo. E spesso queste famiglie chiedono più la prestazione del battesimo piuttosto che un percorso formativo.

La scelta della proposta sarà vincolante per tutte e tre le unità parrocchiali della Unità Pastorale della città. Anche l’unità parrocchiale del Duomo si è espressa per la prima proposta.

2.- Si prende in esame l’allegato seguente riguardante la visita pastorale

RICHIESTE DEL VESCOVO PER LA VISITA PASTORALE

Cari confratelli, in vista della visita pastorale autunno 2023, il vescovo ci chiede un parere sulla sua modalità organizzativa. Le proposte tra cui scegliere sono queste:

1. Visita pastorale alla città che coincide con l’Avvento (con tempo di preparazione in ottobre-novembre). Il Vescovo riserverebbe il tempo più o meno di un mese calcolando di spalmare gli incontri su più settimane e tenuto conto che la Visita riguarda non solo le parrocchie, ma anche il territorio e le sue istituzioni.

Due aspetti da tenere presenti, con pro e contro:

                 A. L’Avvento è un tempo liturgico importante che, caratterizzato dalla Visita Pastorale, può favorire un percorso unitario per la città; inoltre, se la Visita coincidesse con il mese di dicembre, si potrebbero includere nel programma gli appuntamenti tradizionali che coinvolgono il Vescovo (visite in ospedale e in carcere, Natale dello sportivo, incontro con autorità...).

                B. La Visita si sovrappone a percorsi pastorali di Avvento ormai consolidati, in più il calendario del mese di dicembre è fitto di appuntamenti in città (concerti, manifestazioni, auguri istituzionali).

2. Visita pastorale alla città nel mese di ottobre o di novembre.

Chiedo un vostro parere, insieme con la possibilità di indicare anche nostre esigenze.

Don Massimiliano spiega che la visita pastorale prevede una settimana o più in cui il Vescovo incontra le realtà interne alle parrocchie (famiglie, gruppi catechistici e altri gruppi parrocchiali, scout, …) ed esterne ad esse (associazioni anche sportive, aziende, categorie professionali, scuole, volontariato, …). La visita pastorale di quest’autunno sarà rivolta a tutte le parrocchie delle due Unità Pastorali della città, per un totale di 15 parrocchie. Ci sono peculiarità proprie di queste due UP: da sei anni nessun nuovo ministro straordinario dell’eucaristia, presenza di parrocchie non frequentate o quasi, 72 messe domenicali … Le proposte presentate al Vescovo saranno comuni alla due Unità Pastorali.

Don Riccardo aggiunge che al Vescovo saranno anche presentate le riflessioni sul percorso battesimale e le tematiche riguardanti le persone (rapporti all’interno della famiglie, separazioni, bambini e giovani, anziani e ammalati, bullismo, …) e i gruppi presenti.

Il consiglio sceglie la proposta 2 perché prevede la visita in un periodo (ottobre-novembre) meno ricco di impegni rispetto alla proposta 1 (dicembre).

3.- I facilitatori sono persone (due per ogni parrocchia della UP) che devono tenere i rapporti della parrocchia con il Vescovo, in particolare su percorsi di fede da proporre alle singole comunità. Si invitano i presenti a indicare, come facilitatori, due persone per Ognissanti e due per San Barnaba; persone che possano rappresentare bene le comunità parrocchiali, persone non divisive, non troppo legate al particolare, che vogliano bene alla Chiesa.

La riunione si conclude alle ore 22.30.

 

Marzo 13, 2023

3° settimana di quaresima - AVVISI

Marzo 01, 2023

Centenario della lapide della parrocchia di San Barnaba ai suoi prodi

Una ricerca -storia della Chiesa locale- di Alfredo MInerva frequentante l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "San Francesco" Mantova - docente: Prof. don Giovanni Telò clicca qui o sulle foto per accedere alla ricerca
Febbraio 28, 2023

Quaresima 2023 - tempo favorevole per il cammino di fede

Febbraio 24, 2023

Meditazioni quaresimali in Duomo con il vescovo Marco

clicca sull'immagine per accedere al sito della diocesi
Feb 19, 2023

Ecco ... è arrivato il carnevale 2023 ... in Ognissanti - Organizzatori fantastici! Grazie...!

clicca sull'immagine per vedere le foto Carnevale 2023 - 18 febbraio Carnevale del 2020…
Gen 24, 2023

Anno 2022- 2023 Percorso formativo su " Atti degli Apostoli" - aperto a tutti - in Ognissanti alle ore 21

(nella foto: la biblioteca di Celso ad Efeso) Alle ore 21 del 4 ottobre 2022 si è riunito…
Gen 08, 2023

L'annuncio della Pasqua durante la S. Messa dell'Epifania

Dopo la lettura del Vangelo, il sacerdote dall’ambone dà l’annunzio del giorno della…
Gen 03, 2023

Percorso di formazione sociopolitica

Dic 24, 2022

Sugli Angeli - di don Riccardo

di don Riccardo Che Natale sarebbe senza gli angeli? È l’angelo Gabriele che annuncia a…
Dic 16, 2022

Esercizi Spirituali di Avvento 2022 - la parte migliore - Una meditazione per ogni personaggio della casa di Betania

Dic 16, 2022

Novena di Natale - Antifone maggiori -16/24 dicembre

Vieni Bambino Gesù,noi desideriamo e prepariamo la tua venuta…
Dic 09, 2022

la lettera del Papa - Prendiamoci cura del nostro pianeta - Bel film da vedere e meditare! e

Clicca sul link riportato sotto l'mmagine…
Nov 27, 2022

Vivere l'Avvento

Con la prima domenica di Avvento (quest'anno il 27 nov.) ha inizio l’anno liturgico; per…
Nov 09, 2022

Sulle parole - di don Riccardo

In questo messaggio riflettiamo sull’importanza delle parole.Oggi infatti, siamo sommersi…
Nov 03, 2022

Festa della Madonna Incoronata 13 novembre: giornata dei Poveri

Festa dell'Incoronata Regina di Mantova VI Giornata Mondiale dei Poveri Messaggio del…
Nov 02, 2022

Castagnata 1/11/ 2022

Cliccando sulle castagne potrai accedere alle foto postate su facebook da Fabiano

Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba  - P.IVA 93007530202 - ognibarna@gmail.com
Legale rappresentante Don Riccardo Gobbi

Privacy Policy

© 2023 Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba