PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

Menu
  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto

PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto
  • Sei qui:  
  • Home /
  • Ultime notizie /
  • Gruppi ed attività /
  • VITA IN PARROCCHIA

I sacramenti al tempo del Covid - ottobre - novembre 2020

  • Stampa
  • Email

comunione 800x

Tra ottobre e novembre  nelle nostre chiese sono stati celebrati i sacramenti della iniziaione alla vita cristiana: battesimo, cresima, eucarestia, confessione.

E' stato un periodo intenso per i catechisti, i sacerdoti e le famiglie che si sono dedcati con coraggio alla preparazione dei ragazzi pur nelle ristrettezze di tempi  e contatti, causa pandemia.

Ed ecco finalmente  la gioia di ricevere Gesù per i più piccoli!

E per i più grandi è la discesa e l'accoglienza dello Spirito Santo che,  in modo misteriso ma reale, irrompe nelle loro menti e nei loro cuori.

Molti sono i doni donati, se accolti: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà e timor di Dio.

A tutti loro va il nostro augurio perchè comprendano profondamente di appartenere alla Chiesa, che è la nostra grande famiglia in cammino con Gesù.

Su "La Cittadella " di domenica 15  novembre , nella rubrica "I semi del Regno", LA CRESIMA SENZA TANTI CONTORNI  del vescovo Marco che puoi leggere cliccando qui 

Per ricordare il bel momento, qualche scatto di Sabrina.

IMG 1474 IMG 1477 IMG 1484
IMG 1494 IMG 1502 1 IMG 1522
IMG 1541 1    

 

1.DSC00148

2IMG 1566 3IMG 1569 4IMG 1571
5IMG 1573 6IMG 1577 7IMG 1581
8IMG 1586 9IMG 1592 10IMG 1599
11IMG 1600  cresime in ognissanti  DSC00156

Senza titolo 6  Senza titolo 5 copia

 

 

 

Nostalgia del carnevale in Ognissanti

  • Stampa
  • Email

 P2091463

 Carnevale  del 2020 (22 febbraio)

Carnevale 2019 (2 marzo)

Carnevale 2018

Carnevale 2017

Carnevale 2016

Carnevale 2015

Carnevale  del 2014  

Carnevale del 2013  

Carnevale del 2012  

Carnevale del 2011

 

ASSEMBLEA PARROCCHIALE DEL 21/05/2017

  • Stampa
  • Email

COMUNITA’ PARROCCHIALE OGNISSANTI/SAN BARNABA

(presenti circa 20 persone)

 RESOCONTO PRIMO GRUPPO: LA FORMAZIONE (MARINA)

Sono state fatte le seguenti osservazioni:

Liturgia:

in una cultura povera di segni occorre aiutare le persone a cogliere il significato profondo dei segni liturgici. Sarebbe utile una catechesi dei segni cercando di trovare un momento adatto che non sia la celebrazione stessa. Scegliere un segno nel corso dell’anno o in base al periodo liturgico e cercare di valorizzarlo in modo continuativo  così che l’assemblea possa avere  più dimestichezza con i gesti della celebrazione. Utilizzare anche delle immagini così da usare tutti i sensi.

Cercare di allargare la partecipare ai servizi liturgici perché solo così si aiutano le persone a sviluppare un senso di appartenenza alla comunità, dimensione importante che dà senso al servizio stesso.

Formazione:

Favore la partecipazione degli adulti alla catechesi parallela perché l’iniziazione cristiana ha senso solo in un contesto familiare di fede.

Riscoprire il dono del Battesimo che tutti abbiamo ricevuto: anniversari dei battesimi.

Lectio Divina: forse un titolo meno altisonante potrebbe attirare maggiormente.

Allargare la partecipazione ai vari gruppi di catechesi , liturgia, carità.

Giovani:

coinvolgere maggiormente i giovani in attività diverse anche a solo scopo ricreativo ma che invitino i ragazzi a frequentare la parrocchia.

Ci si chiede se è opportuno far rivivere l’oratorio…

Ogni gruppo dovrebbe far conoscere maggiormente le proprie attività: questo favorirebbe il senso di comunità e potrebbe essere l’occasione per una collaborazione fra gruppi.

 

RESOCONTO SECONDO GRUPPO: PROSSIMITA' E COMUNICAZIONE (DAVIDE)

la prossimità:

L'attività dei MSCE è andata nel tempo affievolendosi: dei cinque ministri disponibili solo uno ha una persona fissa a cui portare la comunione. C'è da chiedersi come mai, in una parrocchia che vede un progressivo invecchiamento della popolazione sul suo territorio, per questo tipo di servizio si sia ridotta così drasticamente la richiesta.

La benedizione delle case/famiglie è un'iniziativa pastorale che -storicamente- ha permesso di avvicinarsi ed avvicinare famiglie, talvolta lontane, più spesso in condizione di fragilità (salute, economiche, sociali, ...): il CP dovrebbe interrogarsi sui modi e sulle forme per rilanciare questa occasione pastorale.

Nei condomini, in cui spesso sono presenti anche diverse coppie di anziani, potrebbero essere luoghi preziosi per avvicinare persone: occorre pensare alle modalità e agli strumenti... (gruppi condominio, gruppi di via, ...) ; Sperimentare qualche iniziativa di preghiera nelle case o in alcuni spazi (giardini valentini, condomini, ...)

Valorizzare i giovani presenti affidando loro qualche forma di servizio nell'animazione e nella prossimità anche attraverso l'organizzazione di qualche attività ludico-ricreativa (tombolate per anziani, ...) che richiamino le persone ad uscire di casa per abitare gli spazi della parrocchia...

Curare l'accoglienza delle persone che vengono alla celebrazione della domenica (anche con un gruppo di laici che si preoccupa di distribuire il foglietto, trovare un posto per le persone anziane, ...)

Rendere più fruibili gli ambienti parrocchiali, aprendoli maggiormente nei giorni e negli orari in cui le persone, libere dagli impegni del lavoro e della scuola, possono utilizzarli.

La comunicazione:

valorizzare il foglietto della domenica: renderlo anche uno strumento per la preghiera nella settimana in famiglia o nei gruppi e di informazione e collegamento

valutare la riproposizione di un giornalino della comunità

sul sito, che va promosso e valorizzato, si chiede che quando si ritrovano i gruppi (specialmente il CP) sia pubblicato un breve resoconto degli argomenti trattati: abbiamo lavorato su questo tema, ci sono queste iniziative, ...

 

RESOCONTO TERZO GRUPPO: LE RELAZIONI (ELENA)

 Vorremmo che la parrocchia fosse un luogo in primis di incontri (col sacerdote e con altre persone significative e di riferimento) e ci conseguenza un luogo che possa offrire RELAZIONI e quello che CONCRETAMENTE significa essere credenti.

Rispetto al mondo del catechismo è emerso che sarebbe importante evitare le riunioni frontali per i genitori, piuttosto coinvolgerli con attività concrete. Inoltre, se si volesse far partire un gruppo famiglie, bisognerebbe partire da persone che hanno qualcosa in comune, per esempio figli della stessa età, quindi i genitori di una classe di catechismo potrebbe essere il bacino giusto per tentare un nuovo gruppo.

Come modalità si è ribadita l'importanza di continuare a lavorare, incontrarsi e confrontarsi in piccoli gruppi perchè sono la dimensione giusta per favorire le relazioni, anche di chi fa fatica ad aprirsi agli altri.

Nelle persone che hanno vissuto i tempi di mons Rosa è ancora forte il ricordo di una Parrocchia che era una seconda casa, luogo anche di aggregazione, riferimento sempre aperto e accogliente, spazio di amicizia e di preghiera comunitaria.

Nelle persone che sono arrivate invece da altre esperienze, è stata la messa ad attrarle. Sottolineano che sarebbe importante darsi del “tu”, come segno - seppur esteriore - di fraternità e di uguaglianza.

Un sentimento condiviso tra tutti è quello che riteniamo importante che non si abbia paura a CHIEDERE agli altri di esserci, di buttarsi, di servire concretamente la comunità perchè è meglio che ci si senta dire qualche "no" piuttosto che qualcuno si senta escluso o allontanato dalla Comunità.

  1. SONDAGGIO SULLA NOSTRA COMUNITA' 2017
Maggio 22, 2022

Consiglio pastorale del 16 maggio 2022 ed ... allegati

Apri il pdf e leggi il verbale dell'ultimo consiglio pastorale gruppo di parrocchiani ad un incontro di qualche anno fa.
Maggio 22, 2022

dal 22 al 29 maggio - approfondisci e partecipa

clicca per conoscere le attività e partecipare Clicca qui per aprire il pdf e approfondire
Maggio 20, 2022

Essere amici di Gesù ... si può!

“ Nella foto un gruppo di ragazzi che quest'anno -2022- hanno fatto la 1° Comunione" (foto di Sabrina) " Il rapporto personale di Carlo Acutis con l’Eucaristia dice la profonda amicizia che lo legava a Gesù, un’esperienza che non ha nulla di eccezionale,…
Maggio 12, 2022

Messaggio del papa per la II giornata mondiale dei nonni e degli anziani - 24 luglio 2022

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCOIN OCCASIONE DELLAII GIORNATA MONDIALE DEI NONNI E DEGLI ANZIANI 24 luglio 2022 [Multimedia]______________________________ "Nella vecchiaia daranno ancora frutti" (Sal 92,15) Carissima, carissimo! Il versetto del salmo 92…
Apr 27, 2022

Abol 42 - Notizie dall'Etiopia

Apr 27, 2022

AVVISI

Apr 21, 2022

...Non ci è mancato l'Amore

. . la fragilità delle nostre vite , dei nostri cuori, la vulnerabilità delle nostre…
Apr 16, 2022

Per il mattino di Pasqua

di David Maria Turoldo - O sensi miei…, - Rizzoli - pp. 364-366 Io vorrei donare una cosa…
Apr 15, 2022

anno 2021-2022 - Itinerario di formazione sulla sinodalità e su lettera di Giacomo - 5° intervento "Umiltà e passioni" con don Riccardo

PARROCCHIA DI OGNISSANTI – MANTOVA ITINERARIO DI FORMAZIONE SULLA SINODALITÀ E SULLA…
Apr 14, 2022

Giovedì Santo - su "Avvenire" di oggi 14 aprile '22 - di don Maurizio Patricello

Apr 14, 2022

Settimana Santa - celebrazioni liturgiche

rettifica : martedì l'adorazione e la Santa Messa sarâ in San Barnaba e non in Ognissanti…
Apr 13, 2022

Sui nemici - di don Riccardo

Stiamo vivendo una Settimana Santa particolare. All’inizio della quaresima abbiamo…
Apr 03, 2022

Giuseppe, uomo sognatore, uomo silente, uomo della tenerezza - di don Riccardo 2021/22

COMUNITA’ PARROCCHIALE OGNISSANTI SAN BARNABA CATECHESI 2021/2022 - don Riccardo San…
Apr 03, 2022

Il Clan Fuoco Mantova 7 si interroga sulla guerra In Ucraina alla presenza della ministra Bonetti

L’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia il 24 febbraio scorso ha…
Apr 03, 2022

Il Preziosissimo Sangue - Mario lo racconta ai ragazzi del catechismo di cl.5° primaria

clicca sull'immagine per vedere altre foto I gruppi di catechismo delle classi 5°…
Mar 25, 2022

San Giuseppe: uomo silente - catechesi in San Barnaba 2022 - 31 marzo

SAN GIUSEPPE UOMO SILENTE Dopo la caratteristica di Giuseppe sognatore, prendiamo in…

Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba  - P.IVA 93007530202 - ognibarna@gmail.com
Legale rappresentante Don Riccardo Gobbi

Privacy Policy

© 2022 Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba