PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

Menu
  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto

PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto
  • Sei qui:  
  • Home /
  • unità pastorale /
  • STORIA ED ARTE /
  • UNITA' PASTORALE /
  • storia e arte /
  • Giovanni Corti nel 150° anniversario della morte

Giovanni Corti nel 150° anniversario della morte

  • Stampa
  • Email

 

La celebrazione eucaristica,  presieduta dal  vescovo emerito Mons. Roberto Busti nella cattedrale di Mantova, ha concluso  il convegno su Mons. Giovanni Corti  nel 150° anniversario della sua morte, rinnovando il Grazie al Signore "per il dono alla nostra diocesi di un grande Vescovo esempio di virtù evangeliche e testimonianza di carità vissuta anche a costo di andare incontro a pesanti sconfitte umana" (omelia del vescovo Busti).

L' Interessante convegno, che si è tenuto nella sala ovale dell'Accademia Virgiliana, non solo ha analizzato in profondità il periodo storico in cui ha operato  Mons Giovanni Corti, vesvovo di Mantova dal 1847 al 1868,  periodo difficile, devastato da battaglie ricorrenti, con la diocesi  divisa in due, la zona sotto il dominio autriaco e quella sotto i Savoia, i sentimenti politici contrastanti, la tragedia dei martiri di Belfiore ..., ma ha fatto emergere i tratti salienti della personalità e del pensiero del Vescovo Corti come ha bene sintetizzato don Massimiliano Cenzato al termine del Convegno:

" A questo punto del nostro intervento si possono finalmente tracciare alcuni tratti della personalità e del pensiero del vescovo Corti.

In primo luogo, sta una grande umanità che si esplicita nell'attenzione e nella sensibilità verso i soggetti più deboli del suo clero, debilitati da situazioni specifiche di svantaggio, malattia o indigenza.

In secondo luogo, la sua prudenza nel gestire situazioni complesse tramite l'utilizzo appropriato dei canali comunicativi tipici della comunità ecclesiale, per i quali persone fidate (tipicamente due) indagano con discrezione il problema che poi riferiscono, lasciando il tempo di maturare soluzioni adeguate.

In terzo luogo, la convinzione che col potere civile occorre dialogo e collaborazione, ma parimenti, finché le condizioni lo consentono, è bene che sia la Chiesa a risolvere nel più breve ed efficace tempo possibile i problemi proprio per garantire maggiore indipendenza all'autorità episcopale.

In quarto luogo, il senso del suo magistero da un lato ferreo quando ci sono da prendere decisioni difficili per arginare situazioni compromesse, dall'altro collegiale nelle scelte che guardano al futuro della Chiesa nel mondo.

In quinto luogo, la pazienza di saper attendere il momento giusto per prendere una decisione, raddrizzare un torto, affermare un principio inderogabile.

Da ultimo, una spiccata e creativa intelligenza per risolvere i problemi valorizzando l'essenziale, dimenandosi sempre tra autorità più potenti facendo spesso buon viso a cattivo gioco.

Tutto questo per il servizio alla Chiesa per cui possiamo concludere e sintetizzare in questo modo:

«Io non volli, né voglio e colla grazia del Signore non vorrò mai altro che quel che giudico prudentemente essere il vero bene dei miei diocesani

 

 

giovanni corti

  • Default
  • Title
  • Date
  • Random
  • Evento artistico – spirituale in occasione del restauro della tela “le nozze di Cana” +Read More

    Evento artistico – spirituale in occasione del restauro della tela “le nozze di Cana”

    Read More
  • Giovanni Corti, vescovo di Mantova dal 1847 al 1868 - dal Canale youtube della diocesi di Mantova +Read More

    Giovanni Corti, vescovo di Mantova dal 1847 al 1868 - dal Canale youtube della diocesi di Mantova

    Read More
  • 11 giugno Festa di San Barnaba  2020 - la figura del nostro Patrono (don Riccardo) +Read More

    11 giugno Festa di San Barnaba 2020 - la figura del nostro Patrono (don Riccardo)

    Read More
  • Giovanni Corti nel 150° anniversario della morte +Read More

    Giovanni Corti nel 150° anniversario della morte

    Read More
  • Cappella dell'Incoronata - duomo di Mantova +Read More

    Cappella dell'Incoronata - duomo di Mantova

    Read More
  • CHIESA DI SAN BARNABA +Read More

    CHIESA DI SAN BARNABA

    Read More
  • DOVE C’ERA UN ANTICO “SPEDALE” +Read More

    DOVE C’ERA UN ANTICO “SPEDALE”

    Read More
  • SAN BARNABA DOPO I RESTAURI- SET. 2013 +Read More

    SAN BARNABA DOPO I RESTAURI- SET. 2013

    Read More
  • LA CHIESA DI OGNISSANTI +Read More

    LA CHIESA DI OGNISSANTI

    Read More
  • IL MONSIGNORE CHE PROTEGGEVA +Read More

    IL MONSIGNORE CHE PROTEGGEVA

    Read More

Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba  - P.IVA 93007530202 - ognibarna@gmail.com
Legale rappresentante Don Riccardo Gobbi

Privacy Policy

© 2023 Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba