PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

Menu
  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto

PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto
  • Sei qui:  
  • Home /
  • ASCOLTO/PREGHIERA /
  • PER RIFLETTERE /
  • ASCOLTO E PREGHIERA /
  • PER RIFLETTERE /
  • Sulla tristezza (riflessione di inizio quaresima 2021) di don Riccardo

Sulla tristezza (riflessione di inizio quaresima 2021) di don Riccardo

  • Stampa
  • Email

Non so se sapete che la tristezza è stata considerata nei primi secoli della Chiesa, a partire dai monaci eremiti, l'ottavo vizio capitale. Infatti il buon cristiano ha il dovere della letizia e la tristezza può essere considerata come un’offesa a Dio per la delusione dei doni che mette a disposizione.
Più tardi questo vizio è stato abolito, perché si pensava che non avesse diretta rilevanza sociale e fosse soltanto una questione privata della persona. Ci si illudeva, stupidamente che la tristezza non influisse sul mondo …, ma anche oggi il risultato è che viviamo in un mondo appesantito dalla tristezza. Oggi ne siamo pienamente coinvolti. Respiriamo un'aria di incertezza, insicurezza, isolamento, sfiducia, noia, depressione, incertezza, conflittualità, morte … che alimentano tristezza. A volte possiamo anche sentirci tristi senza motivazioni evidenti, semplicemente svogliati, stanchi e senza entusiasmo. La tristezza si manifesta con le lacrime, con la voglia di non fare nulla, con la chiusura verso gli altri; altre volte spinge ad agire in modo esagerato fino a gesti nervosi e irascibili.
E’ una forma di vizio ‘esistenziale’. È il male di vivere.
La famiglia, sia negli sposi come anche nei figli, non è esente dal contagio di questo virus, provocando spesso al proprio interno scontento, falsità, tradimento, inganno, frustrazione, conflitti, silenzio … portando a volte anche alla fine di una relazione.
Come affrontare la tristezza? Usiamo alcune parole bibliche, cercando poi di tradurle in gesti concreti. 
Dice il Siracide: “Non abbandonarti alla tristezza, non tormentarti con i tuoi pensieri. La gioia del cuore è vita per l'uomo, l'allegria di un uomo è lunga vita. Distrai la tua anima, consola il tuo cuore, tieni lontana lo malinconia. La malinconia ha rovinato molti, da essa non si ricava nulla di buono” (Sir30,21-23).
Anche Gesù affronta spesso il tema della tristezza. In un dialogo con i suoi apostoli  afferma: “state discutendo tra voi perché ho detto ‘un poco e non mi vedrete, un poco ancora e mi vedrete’? In verità, in verità io vi dico: voi piangerete e gemerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia” (Gv 16,19-20). San Paolo ricorda che bisogna donare con gioia: “Ciascuno dia secondo quanto ha deciso nel suo cuore, non con tristezza né per forza, perché Dio ama chi dona con gioia”. È la gioia dell’amore (2Cor9,7).
La  tristezza, se ascoltata, può diventare un potente fattore di crescita: affrontarla in modo positivo significa attuare strategie di resilienza, cioè affrontare e superare situazioni traumatiche o periodi difficili. È nel dolore che tante volte impariamo come siamo fatti e come poter reagire. Quando il Signore risorto si avvicina ai due discepoli di Emmaus e cammina con loro, i loro occhi erano impediti a riconoscerlo … Si fermarono col volto triste …
La tristezza è il motivo che impedisce loro di vedere il Risorto! Gesù dovrà svolgere un lungo lavoro di dialogo per tirare fuori le delusioni, le idee distorte sul Messia dei due discepoli prigionieri del loro mondo, delusi dagli avvenimenti di Gerusalemme e riportare una gioia tale da farli ritornare subito dagli Apostoli (Lc 24,13 e seguenti). Non perdiamo le occasioni per lasciarci aprire gli occhi e il cuore dalla Parola di Gesù e ritrovare la gioia e la bellezza della vita.

Don Riccardo
 
Per chi desidera  ogni sabato di questa quaresima sarà postato su questo sito una lectio divina sul brano del Vangelo domenicale,
 
 
  • Default
  • Title
  • Date
  • Random
  • Sui nemici   -    di don Riccardo +Read More

    Sui nemici - di don Riccardo

    Read More
  • Riflessione sull'anno trascorso - omelia del 31 dicembre - don Riccardo +Read More

    Riflessione sull'anno trascorso - omelia del 31 dicembre - don Riccardo

    Read More
  • Sulla meraviglia  - di don Riccardo - rivolto a tutti i collaboratori parrocchiali e... non solo... +Read More

    Sulla meraviglia - di don Riccardo - rivolto a tutti i collaboratori parrocchiali e... non solo...

    Read More
  • +Read More

    "Sulla legge" - di don Riccardo

    Read More
  • Quando pregate dite: Padre -  da +Read More

    Quando pregate dite: Padre - da "Sovvenire" sett.2021

    Read More
  • Ambiente a rischio. Suggestioni da Festivaletteratura 2021    di Luigi Togliani +Read More

    Ambiente a rischio. Suggestioni da Festivaletteratura 2021 di Luigi Togliani

    Read More
  • Il Messaggio per la 16ª Giornata per la Custodia del Creato -2021 +Read More

    Il Messaggio per la 16ª Giornata per la Custodia del Creato -2021

    Read More
  • Sulla fede +Read More

    Sulla fede

    Read More
  • SULLA DELUSIONE (breve pausa di riflessione in questa calda estate)  - di don Riccardo                    +Read More

    SULLA DELUSIONE (breve pausa di riflessione in questa calda estate) - di don Riccardo

    Read More
  • Bisogni e desideri - con Maria Pia Colella +Read More

    Bisogni e desideri - con Maria Pia Colella

    Read More
  • Incontri on-line per lettori e per altri operatori parrocchiali sulla fragilità -  +Read More

    Incontri on-line per lettori e per altri operatori parrocchiali sulla fragilità -

    Read More
  • Sulla tenerezza - di don Riccardo +Read More

    Sulla tenerezza - di don Riccardo

    Read More
  • 1° Maggio 2021 San Giuseppe Lavoratore +Read More

    1° Maggio 2021 San Giuseppe Lavoratore

    Read More
  • Fortezza, virtù pasquale, dono dello Spirito Santo - di don Riccardo +Read More

    Fortezza, virtù pasquale, dono dello Spirito Santo - di don Riccardo

    Read More
  • A proposito di amore ... - don Riccardo +Read More

    A proposito di amore ... - don Riccardo

    Read More
  • Sul digiuno...pensieri per chi è un cercatore di Dio - don Riccardo +Read More

    Sul digiuno...pensieri per chi è un cercatore di Dio - don Riccardo

    Read More
  • Se Papa Francesco va dove gli hanno detto di non andare +Read More

    Se Papa Francesco va dove gli hanno detto di non andare

    Read More
  • +Read More

    "Dobbiamo aver care la fedeltà e la lealtà e il senso dello Stato"

    Read More
  • Sulla tristezza (riflessione di inizio quaresima 2021) di don Riccardo +Read More

    Sulla tristezza (riflessione di inizio quaresima 2021) di don Riccardo

    Read More
  • La preghiera della comunità di Ognissanti nella 6° domenica del T.O. +Read More

    La preghiera della comunità di Ognissanti nella 6° domenica del T.O.

    Read More
  • 7 febbraio Giornata per la vita +Read More

    7 febbraio Giornata per la vita

    Read More
  • La forza dell'amore - don Riccardo e il vescovo Marco +Read More

    La forza dell'amore - don Riccardo e il vescovo Marco

    Read More
  • La fisica della Laudato sì - Rifiuti e clima 3  di Luigi Togliani +Read More

    La fisica della Laudato sì - Rifiuti e clima 3 di Luigi Togliani

    Read More
  • Le fonti energetiche 2 - Laudato sì - di Luigi Togliani +Read More

    Le fonti energetiche 2 - Laudato sì - di Luigi Togliani

    Read More
load more hold SHIFT key to load all load all

Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba  - P.IVA 93007530202 - ognibarna@gmail.com
Legale rappresentante Don Riccardo Gobbi

Privacy Policy

© 2022 Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba