PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

Menu
  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto

PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto
  • Sei qui:  
  • Home /
  • ASCOLTO/PREGHIERA /
  • PER RIFLETTERE /
  • ASCOLTO E PREGHIERA /
  • PER RIFLETTERE /
  • Sulla meraviglia - di don Riccardo - rivolto a tutti i collaboratori parrocchiali e... non solo...

Sulla meraviglia - di don Riccardo - rivolto a tutti i collaboratori parrocchiali e... non solo...

  • Stampa
  • Email

                                                                      cielo blu.jpg 800x

Siamo ancora capaci di meraviglia? Oggi sembra prevalere il sentimento del disincanto, incapaci come siamo di meravigliarci di fronte alla vita, alle persone e all’universo. Diamo tutto per scontato. Sappiamo invece che ogni cosa creata invia a un significato più alto. L'uomo di oggi sostituisce lo stupore con la visione tecnica della realtà. È soprattutto lo sguardo scientifico ad aver prodotto il disincanto, guardare cioè le cose non più come portatrici di un significato ulteriore, ma solo in sé stesse, come materiale a vantaggio dei bisogni e degli scopi che una persona si prefigge. Meravigliarsi, invece è uno stato di incanto, “di saper leggere la fiaba che c'è dentro ogni cosa, di amare la vita da dentro e da fuori, reggendone il peso e la leggerezza, di guardare la vastità del mondo e la sua pienezza, di sentirne l’ispirazione fino in fondo, di godere della sua profonda bellezza” (Pablo Neruda). Questa è l'arte della meraviglia! 

La capacità di meravigliarsi tiene vivo il cuore, infonde la forza per non cadere nella monotonia del tempo. Ci sono momenti nella vita quotidiana in cui ci fermiamo a sorridere per qualcosa che ci regala un attimo di gioia o di sorpresa? Essere baciati da un sole splendente quando era prevista pioggia, accorgersi che è domenica quando si pensa agli impegni del lunedì, trovare stranamente parcheggio sotto casa, ammirare un tramonto, notare i progressi di un figlio a scuola, guardare un campo fiorito, una frase interessante di un libro, anche del Vangelo, ricevere un regalo inatteso, ascoltare parole stentate di un bambino… (potete aggiungere vostre esperienze di meraviglia).      

Lo stupore, ai nostri giorni, fatica a trovare spazio anche nella vita cristiana, perché all'uomo moderno, imbrigliato nell'atmosfera sterilizzata della scienza, non resta spazio per l'interiorità, il discernimento, per una coscienza viva e non sclerotizzata. La vita dei credenti, in ogni tempo e quindi anche nel nostro, non può ignorare che Dio opera con la sua parola viva ed efficace, con le azioni sacramentali, con i segni di una presenza creativa e innovativa nella storia.      
In questo tempo in cui ci avviciniamo al Natale, proviamo a capire quanto sia importante aderire alla meraviglia. Potremmo ad esempio sederci accanto al presepe: un bambino, una madre e un padre che riflettono tutta l’umanità; un’esperienza umana, remota e intensa, che spalanca la porta alla profondità dell'amore di Dio. Cerchiamo l'incanto del Natale: un bambino in una culla che ci risveglia alla novità, che dipana il groviglio dei fili della vita, che ridona luce ai colori della fede.                                                
                                           
Nel presepe classico della tradizione italiana c'è un personaggio che non può assolutamente mancare, è lo *stupìto* . È un pastorello che tiene la mano a visiera sugli occhi: viene generalmente posizionato su una collinetta di muschio e guarda incantato, a debita distanza, la scena stupefacente della natività. A Natale incontriamo un Dio che chiede di stupirci, come tutti i personaggi coinvolti! Il messaggio che l'angelo rivolge ai pastori sommersi dalla luce che piove dal cielo e intimoriti da quello spettacolo grandioso…, è rassicurante: “non temete: ecco vi annuncio una grande gioia”. Chiediamo la grazia dello stupore, davanti a questo mistero, a questa realtà così bella, così diversa, così vicina ai nostri cuori. Il Signore ci dia la grazia dello stupore, per incontrarlo, per avvicinarci a Lui e per avvicinarci anche tra di noi. Non lasciamoci sfuggire i momenti in cui la vita ci regala segni di meraviglia e di stupore!                                  

_Questo messaggio è il mio augurio di buon Avvento (la venuta di Gesù) e di Bel Natale a ciascuno di voi. Non riesco a raggiungervi personalmente a voce, ma con l’invio a ciascuno di voi, uno per uno, di questo messaggio, è occasione per me di ricordarvi e di benedire il vostro impegnativo cammino di vita, ringraziandovi per la fiducia e la preghiera.

                                                                      Don Riccardo_

 
 
  • Default
  • Title
  • Date
  • Random
  • ottobre: tempo di Cresime nelle nostre parrocchie +Read More

    ottobre: tempo di Cresime nelle nostre parrocchie

    Read More
  • La vita breve dell'homo sapiens - di Luigi Togliani +Read More

    La vita breve dell'homo sapiens - di Luigi Togliani

    Read More
  • Neocolonialismo ed ecosistema  +Read More

    Neocolonialismo ed ecosistema

    Read More
  • Sui +Read More

    Sui "sentimenti" di don Riccardo Gobbi

    Read More
  • Sulle emozioni - di don Riccardo +Read More

    Sulle emozioni - di don Riccardo

    Read More
  • Sulla Consolazione   -  (Pentecoste) - di don Riccardo +Read More

    Sulla Consolazione - (Pentecoste) - di don Riccardo

    Read More
  • ...Non ci è mancato l'Amore +Read More

    ...Non ci è mancato l'Amore

    Read More
  • Sui nemici   -    di don Riccardo +Read More

    Sui nemici - di don Riccardo

    Read More
  • Giuseppe, uomo sognatore, uomo silente, uomo della tenerezza - di don Riccardo 2021/22 +Read More

    Giuseppe, uomo sognatore, uomo silente, uomo della tenerezza - di don Riccardo 2021/22

    Read More
  • La via stretta della pace  di Mons. Martini +Read More

    La via stretta della pace di Mons. Martini

    Read More
  • Voltare le spalle all’altro o camminare insieme?  - di Caterina e Jacopo -             +Read More

    Voltare le spalle all’altro o camminare insieme? - di Caterina e Jacopo -

    Read More
  • Riflessione sull'anno trascorso - omelia del 31 dicembre - don Riccardo +Read More

    Riflessione sull'anno trascorso - omelia del 31 dicembre - don Riccardo

    Read More
  • Sulla meraviglia  - di don Riccardo - rivolto a tutti i collaboratori parrocchiali e... non solo... +Read More

    Sulla meraviglia - di don Riccardo - rivolto a tutti i collaboratori parrocchiali e... non solo...

    Read More
  • +Read More

    "Sulla legge" - di don Riccardo

    Read More
  • Quando pregate dite: Padre -  da +Read More

    Quando pregate dite: Padre - da "Sovvenire" sett.2021

    Read More
  • Ambiente a rischio. Suggestioni da Festivaletteratura 2021    di Luigi Togliani +Read More

    Ambiente a rischio. Suggestioni da Festivaletteratura 2021 di Luigi Togliani

    Read More
  • Il Messaggio per la 16ª Giornata per la Custodia del Creato -2021 +Read More

    Il Messaggio per la 16ª Giornata per la Custodia del Creato -2021

    Read More
  • Sulla fede +Read More

    Sulla fede

    Read More
  • SULLA DELUSIONE (breve pausa di riflessione in questa calda estate)  - di don Riccardo                    +Read More

    SULLA DELUSIONE (breve pausa di riflessione in questa calda estate) - di don Riccardo

    Read More
  • Bisogni e desideri - con Maria Pia Colella +Read More

    Bisogni e desideri - con Maria Pia Colella

    Read More
  • Incontri on-line per lettori e per altri operatori parrocchiali sulla fragilità -  +Read More

    Incontri on-line per lettori e per altri operatori parrocchiali sulla fragilità -

    Read More
  • Sulla tenerezza - di don Riccardo +Read More

    Sulla tenerezza - di don Riccardo

    Read More
  • 1° Maggio 2021 San Giuseppe Lavoratore +Read More

    1° Maggio 2021 San Giuseppe Lavoratore

    Read More
  • Fortezza, virtù pasquale, dono dello Spirito Santo - di don Riccardo +Read More

    Fortezza, virtù pasquale, dono dello Spirito Santo - di don Riccardo

    Read More
load more hold SHIFT key to load all load all

Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba  - P.IVA 93007530202 - ognibarna@gmail.com
Legale rappresentante Don Riccardo Gobbi

Privacy Policy

© 2023 Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba