PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

Menu
  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto

PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto
  • Sei qui:  
  • Home /
  • Ultime notizie /
  • In primo piano /
  • Sulle parole - di don Riccardo

Sulle parole - di don Riccardo

  • Stampa
  • Email

parolrparole
In questo messaggio riflettiamo sull’importanza delle parole.
Oggi infatti, siamo sommersi da tante parole, forse troppe, in tutti gli ambiti e anche in quello ecclesiale. Certamente le parole sono indispensabili e insostituibili nelle relazioni umane. Anche Gesù nell’incontro con Marta e Maria a Betania ricorda che l’ascolto delle sue parole è la parte ‘migliore’, rispetto all’impegno della ospitalità.

Certamente oggi sperimentiamo una profonda crisi della parola, nel cumulo delle troppe parole, tutte affastellate, che abbiamo a disposizione. Potremmo anche considerare che molte parole non nascono coltivate nel terreno della sapienza, non sono frutto di discernimento…, ma si vanno a pescare nelle discariche dell'intelligenza, dove tutti, purtroppo contribuiamo a gettare qualcosa. Non c'è niente di più trito e ritrito, per l'uomo di oggi, delle parole.

Ci chiediamo: come cristiani sappiamo sorprendere il mondo con parole diverse, parole nuove, parole sapienziali?

Gesù stesso raccomanda di fare attenzione alle parole e al linguaggio che usiamo. Oggi le parole sono tra le cose più a buon mercato, più abusate e meno curate. Sono piazzate un po’ dappertutto, sui tavoli della banalità, della volgarità, dell’aggressività. C’è una vera e propria profanazione delle parole. Il sapiente biblico Qoèlet mette in guardia in questo senso: “c’è un tempo in cui parlare e un tempo in cui tacere” (Qoelet 3,7).                    

C'è poco rispetto del valore della parola e poca consapevolezza del peso delle parole. Tante volte non sappiamo quale effetto possano portare a chi le ascolta. Dovremmo considerare come le parole sono impegnative ed espressive, altrimenti potrebbero anche vendicarsi e rivoltarsi contro chi le pronuncia. Non possiamo dimenticare che le parole hanno un enorme  suggestione, poiché ci mettono in relazione con il mondo, forniscono significato a ciò che viviamo e proviamo, aiutandoci a definire pensieri, azioni, emozioni, commozioni. Buddha sosteneva che le parole “hanno il potere di distruggere e di creare…, e quando le parole sono sincere e gentili possono invece cambiare il mondo”. Il potere delle parole è infinito e stravolgente. Una parola può cambiare un evento, una situazione, un sentimento, ma anche la nostra vita ed il nostro essere.

Una sottolineatura importante per noi cristiani, in questa riflessione, è l’importanza delle Parola, con la “p” maiuscola, cioè la Parola di Dio. Anche la Parola divina, se ascoltata, può avere risonanza nella nostra vita e questo possiamo comprenderlo nella preghiera. L'essere oranti nasce proprio come risonanza alla Parola di Dio ascoltata e accolta. Nell’incontro di Maria con Gesù nella casa di Betania, si dice che Maria ascoltava la Sua Parola, ma il testo non dice il contenuto che i due si sono detti…, perché la cosa più importante è proprio il fatto di ascoltare… Maria non dice nulla, tace, perché Dio a sua volta è rispettoso, educato, usa una voce molto leggera, quasi sussurrata; come è successo al profeta Elia, quando Dio davanti alla grotta in cui Elia si era rifugiato per attendere la morte, si manifesta non nel fuoco, nel vento, nel terremoto, ma “nella voce di un sottile silenzio” (1Re 19,12). Per ascoltare e dare giusta considerazione alle parole, dobbiamo dunque, prima di tutto, far tacere le chiacchiere e metterci in religioso ascolto. Proprio nell’ascolto è contenuta tutta la sostanza del discepolato cristiano, in quanto il discepolo è colui che ascolta. “Chi è mia madre, chi sono i miei fratelli, dice Gesù…, sono quelli che ascoltano la Parola di Dio e la mettono in pratica” (Luca 8,21). La familiarità, la sintonia, il diventare stirpe di Gesù, è possibile soltanto se lo si sa ascoltare rendendo le nostre parole, parole di vita.
 di  Don Riccardo

Marzo 13, 2023

3° settimana di quaresima - AVVISI

Marzo 01, 2023

Centenario della lapide della parrocchia di San Barnaba ai suoi prodi

Una ricerca -storia della Chiesa locale- di Alfredo MInerva frequentante l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "San Francesco" Mantova - docente: Prof. don Giovanni Telò clicca qui o sulle foto per accedere alla ricerca
Febbraio 28, 2023

Quaresima 2023 - tempo favorevole per il cammino di fede

Febbraio 24, 2023

Meditazioni quaresimali in Duomo con il vescovo Marco

clicca sull'immagine per accedere al sito della diocesi
Feb 19, 2023

Ecco ... è arrivato il carnevale 2023 ... in Ognissanti - Organizzatori fantastici! Grazie...!

clicca sull'immagine per vedere le foto Carnevale 2023 - 18 febbraio Carnevale del 2020…
Feb 15, 2023

Consiglio pastorale di Ognissanti-San Barnaba del 6 febbraio 2023 - Visita del vescovo Marco

Oggi, 6 febbraio 2023 alle ore 21 si riunisce in San Barnaba il Consiglio Pastorale di…
Gen 24, 2023

Anno 2022- 2023 Percorso formativo su " Atti degli Apostoli" - aperto a tutti - in Ognissanti alle ore 21

(nella foto: la biblioteca di Celso ad Efeso) Alle ore 21 del 4 ottobre 2022 si è riunito…
Gen 08, 2023

L'annuncio della Pasqua durante la S. Messa dell'Epifania

Dopo la lettura del Vangelo, il sacerdote dall’ambone dà l’annunzio del giorno della…
Gen 03, 2023

Percorso di formazione sociopolitica

Dic 24, 2022

Sugli Angeli - di don Riccardo

di don Riccardo Che Natale sarebbe senza gli angeli? È l’angelo Gabriele che annuncia a…
Dic 16, 2022

Esercizi Spirituali di Avvento 2022 - la parte migliore - Una meditazione per ogni personaggio della casa di Betania

Dic 16, 2022

Novena di Natale - Antifone maggiori -16/24 dicembre

Vieni Bambino Gesù,noi desideriamo e prepariamo la tua venuta…
Dic 09, 2022

la lettera del Papa - Prendiamoci cura del nostro pianeta - Bel film da vedere e meditare! e

Clicca sul link riportato sotto l'mmagine…
Nov 27, 2022

Vivere l'Avvento

Con la prima domenica di Avvento (quest'anno il 27 nov.) ha inizio l’anno liturgico; per…
Nov 03, 2022

Festa della Madonna Incoronata 13 novembre: giornata dei Poveri

Festa dell'Incoronata Regina di Mantova VI Giornata Mondiale dei Poveri Messaggio del…
Nov 02, 2022

Castagnata 1/11/ 2022

Cliccando sulle castagne potrai accedere alle foto postate su facebook da Fabiano

Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba  - P.IVA 93007530202 - ognibarna@gmail.com
Legale rappresentante Don Riccardo Gobbi

Privacy Policy

© 2023 Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba