PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

Menu
  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto

PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto
  • Sei qui:  
  • Home /
  • ASCOLTO/PREGHIERA /
  • PER RIFLETTERE /
  • ASCOLTO E PREGHIERA /
  • PER RIFLETTERE /
  • La forza dell'amore - don Riccardo e il vescovo Marco

La forza dell'amore - don Riccardo e il vescovo Marco

  • Stampa
  • Email

Leggi il brano riportato qui sotto, aspetta qualche minuto ...  e poi guarda il video in appendice - del nostro vescovo Marco

*Sulle relazioni*                                                
“ _Quando il creatore ebbe fatto l'uomo, gli mise sulle spalle due bisacce, una piena dei difetti degli altri e l'altra piena dei propri difetti; quella con i propri difetti penzolava sulla schiena mentre l'altra sul davanti. Ecco perché l’uomo vede subito i difetti altrui e non i propri (Esopo)._
Non possiamo vivere senza relazioni e nello stesso tempo ci accorgiamo delle difficoltà che possono portare nella vita familiare e negli incontri con le persone, più in generale. Ce ne stiamo accorgendo particolarmente durante questo tempo di lock down, in cui la relazione è davvero messa alla prova.

La relazione non è mai uguale a se stessa, cresce o diminuisce in base al cambiamento delle persone, delle situazioni di vita, coinvolgendoci e responsabilizzandoci, nel bene o nel male. Il problema può diventare particolarmente serio nella vita di coppia, se ad esempio un coniuge sfodera atteggiamenti e comportamenti irritanti, indisponenti, tali da condizionare lo stare insieme, a volte senza la possibilità di risoluzione.

Bisogna essere chiari: il problema non si risolve pensando che il coniuge o un'altra persona in conflitto possa cambiare. Non riusciamo a cambiare gli altri (ci riesce solo Gesù); è una pretesa, che genera rabbia e frustrazione. Ma una cosa è possibile e raccomandabile, anche se tutt'altro che facile: tentare di cambiare noi stessi, dando così indirettamente la possibilità all'altro a sua volta di cambiare. Recriminare su ciò che l'altro ha fatto o non ha fatto, serve solo come difesa, ovviamente con il rischio di ricevere risposte con la stessa moneta.

Di fronte dunque ad un problema relazionale, piuttosto che recriminare sulle cose che l'altro avrebbe dovuto o potuto fare, è meglio invece chiedersi: ma io cosa posso fare? E più utile sforzarsi di trovare soluzioni in prima persona, piuttosto che insistere sul cambiamento dell'altro. Lo dice anche il vangelo: “ _Perché guardi la pagliuzza che è nell'occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? Come puoi dire al tuo fratello: «Fratello, lascia che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio», mentre tu stesso non vedi la trave che è nel tuo occhio? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall'occhio del tuo fratello” (Luca 6,41-42)._  Attenzione: la trave non sempre si trova nell'occhio dell'altro, ma potrebbe essere nel nostro. 

Anche per Gesù la correzione non dovrebbe essere mai una denuncia delle debolezze dell'altro o la sottolineatura di una verità che lo umilia; non può mai sembrare un giudizio, né l’anticamera di una condanna già pronunciata. E’ più risolutivo esprimere il proprio dispiacere, il proprio dolore per una situazione spiacevole. Purtroppo il tentativo della correzione, spesso, anziché causare conversione, perdono, riconciliazione, porta a divisione e contrasto, finendo per separare piuttosto che unire. Partire da sé nella mitezza e nell'umiltà, anche se si pensa di essere nel giusto, è  molto più efficace per dare nuovo equilibrio alla relazione. Ciò che può aprire il cuore dell'altro non è l’accusa delle sue malefatte o incongruenze, ma la sincerità dello stato d'animo di chi capisce la difficoltà e riesce semplicemente a far presente e comunicare tutto il suo dispiacere e amarezza. Questo è sufficiente e può dare un buon frutto.

Don Riccardo 

_(La riflessione è liberamente tratta e rielaborata dal libro “Vivere felici e contenti” di Roberto Marchesini)._ 

  • Default
  • Title
  • Date
  • Random
  • Se Papa Francesco va dove gli hanno detto di non andare +Read More

    Se Papa Francesco va dove gli hanno detto di non andare

    Read More
  • +Read More

    "Dobbiamo aver care la fedeltà e la lealtà e il senso dello Stato"

    Read More
  • Sulla tristezza (riflessione di inizio quaresima 2021) di don Riccardo +Read More

    Sulla tristezza (riflessione di inizio quaresima 2021) di don Riccardo

    Read More
  • La preghiera della comunità di Ognissanti nella 6° domenica del T.O. +Read More

    La preghiera della comunità di Ognissanti nella 6° domenica del T.O.

    Read More
  • 7 febbraio Giornata per la vita +Read More

    7 febbraio Giornata per la vita

    Read More
  • La forza dell'amore - don Riccardo e il vescovo Marco +Read More

    La forza dell'amore - don Riccardo e il vescovo Marco

    Read More
  • La fisica della Laudato sì - Rifiuti e clima 3  di Luigi Togliani +Read More

    La fisica della Laudato sì - Rifiuti e clima 3 di Luigi Togliani

    Read More
  • Le fonti energetiche 2 - Laudato sì - di Luigi Togliani +Read More

    Le fonti energetiche 2 - Laudato sì - di Luigi Togliani

    Read More
  • +Read More

    "Sulla famiglia" - di don Riccardo

    Read More
  • Scienza e... +Read More

    Scienza e..."laudato sì" - Il "debito ecologico" tra i paesi del Nord del mondo e quelli del Sud - di Luigi Togliani

    Read More
  • Signore ...! +Read More

    Signore ...!

    Read More
  • Preghiera in famiglia in questo tempo di fragilità - visitare e sostenere +Read More

    Preghiera in famiglia in questo tempo di fragilità - visitare e sostenere

    Read More
  • Non ci salverà il moralismo ma la carità  -  di papa Francesco - in “Corriere della Sera” del 22 novembre 2020 +Read More

    Non ci salverà il moralismo ma la carità - di papa Francesco - in “Corriere della Sera” del 22 novembre 2020

    Read More
  • Novembre: la devozione al culto dei morti +Read More

    Novembre: la devozione al culto dei morti

    Read More
  • Mese di Novembre: Commemorazione dei defunti +Read More

    Mese di Novembre: Commemorazione dei defunti

    Read More
  • Preghiera di intercessione composta dal Vescovo Marco +Read More

    Preghiera di intercessione composta dal Vescovo Marco

    Read More
  • Solennità di tutti i Santi ... da +Read More

    Solennità di tutti i Santi ... da "La Cittadella" del 1 novembre 2020

    Read More
  • «Andrà tutto bene»; «Niente sarà più come prima»; «Nessuno si salva da solo». +Read More

    «Andrà tutto bene»; «Niente sarà più come prima»; «Nessuno si salva da solo».

    Read More
  • Salmo 23 +Read More

    Salmo 23

    Read More
  • Beato zoo!  - storie per bambini    +Read More

    Beato zoo! - storie per bambini

    Read More
  • +Read More

    "La mia Prima Bibbia illustrata"

    Read More
  • Liriche pensierose ma fiduciose,  in questo tempo di +Read More

    Liriche pensierose ma fiduciose, in questo tempo di "coronavirus"

    Read More
  • In riferimento al tema pastorale della +Read More

    In riferimento al tema pastorale della "coppia" scelto quest'anno dalla nostra diocesi

    Read More
  • ...diventare comunità di fratelli e sorelle sotto la guida dello stesso Padre +Read More

    ...diventare comunità di fratelli e sorelle sotto la guida dello stesso Padre

    Read More
load more hold SHIFT key to load all load all

Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba  - P.IVA 93007530202 - ognibarna@gmail.com
Legale rappresentante Don Riccardo Gobbi

Privacy Policy

© 2021 Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba