PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

Menu
  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto

PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto
  • Sei qui:  
  • Home /
  • ASCOLTO/PREGHIERA /
  • PER RIFLETTERE /
  • ASCOLTO E PREGHIERA /
  • PER RIFLETTERE /
  • Sulle emozioni - di don Riccardo

Sulle emozioni - di don Riccardo

  • Stampa
  • Email

Vincent van Gogh Notte stellata 750x394

                                                                                                                                     don Riccardo

“Tu chiamale se vuoi… emozioni…”, cantavamo ai nostri tempi. Le emozioni fanno parte della nostra vita: ansia, tristezza, delusione, meraviglia, paura, vergogna, rabbia, gioia..., sono materia quotidiana. È importante non trascurarle, perché possono essere un aiuto per dare qualità alla nostra vita. Potremmo considerarle semplicemente momenti di passaggio…, ma rimane pur vero che tutti ci emozioniamo. Vivere e interpretare le emozioni aiuta a metterci in ascolto di noi stessi e della nostra interiorità; è un modo per capire più a fondo le situazioni della nostra vita, segnata da precarietà e disagi…, dove poco, neppure gli affetti a volte, riescono a dare gioia e stabilità interiore. Se noi, oggi, ad esempio pensiamo al futuro, probabilmente non riusciamo a pensarlo luminoso e felice, in quanto prevale un senso di incertezza, ansietà, tristezza e inquietudine. Le emozioni offrono segnali di orientamento. Ci tengono lontani da ciò che riteniamo pericoloso per noi e ci avvicinano a ciò che riteniamo sicuro. Riuscire a dare buona considerazione alle emozioni, a quelle negative per elaborarle e a quelle positive per migliorarci, beneficerebbe il nostro stile di vita, anche in prospettiva spirituale.

Oggi prevale la razionalità, per questo prendiamo le distanze dal ‘sentire emotivo’, ritenendolo un sentimento adolescenziale, inutile e superficiale, che svanisce in fretta, ma in verità può essere un allenamento a leggere e percepire il nostro vissuto interiore, di cui solitamente conosciamo solo una piccolissima parte. Talvolta lo mettiamo a tacere perché disturba il filo dei nostri pensieri e delle nostre convinzioni. Acquisire una ‘competenza emozionale’ diventa una difesa della nostra vita, di chi siamo, di che cosa è accaduto, di che cosa ci sta trattenendo.

Questa competenza può aiutare anche a comprendere un po' più a fondo le intenzioni delle persone con cui entriamo in relazione, sintonizzandoci con il loro sentire. La capacità di ‘sentire ciò che sente l'altro’, chiamata ‘empatia’, è una opportunità importante di relazione. L’intelligenza umana non si ferma alla superficie delle impressioni e dei giudizi, ma vuole essere capace di intus-legere, di leggere in profondità, ‘leggere dentro’ al proprio mondo interiore e intuire quello dell'altro.

Necessita una raccomandazione: dobbiamo fare attenzione a non giudicare il ‘sentire emotivo’ con criteri morali, che possono attenuarlo, a volte persino censurarlo, fino a comprenderlo in modo contrario al suo vero senso. Non esistono emozioni buone o cattive, ma soltanto emozioni che inducono, attivandosi, momenti di gioia o preoccupazione. La valutazione morale tende a ‘distinguere’ le emozioni ‘giuste’, moralmente lecite, quelle ‘cristiane’..., da quelle considerate sbagliate, creando così confusione o anche sensi di colpa. Non possiamo decidere dal punto di vista emotivo che cosa provare, se giusto o sbagliato, ma possiamo solo riconoscere ciò che stiamo provando. Sentire ciò che stiamo sentendo spesso nasce dalle reazioni meno ‘governabili’. Per quanto ci possano sorprendere, disturbare o sconcertare, le emozioni nascono dal di dentro e dobbiamo semplicemente dare loro il ‘diritto’ di esserci, di poter affiorare, senza pregiudizi. Possiamo, concludendo, dedichiamo qualche minuto a chiederci quali sono le emozioni che ci coinvolgono maggiormente in questo periodo.

Don Riccardo

Per chi ha tempo e vuole approfondire, propongo un esercizio evangelico. Prendere a portata di mano un Vangelo e scoprire attraverso le citazioni indicate, alcune emozioni di Gesù; anche a Lui non è mancato il vissuto emotivo: Luca 10,33; Marco 6,31; Marco 6,34; Gv 11,33; Luca 22,44; Gv 8, 10-11....

 
 
  • Default
  • Title
  • Date
  • Random
  • ottobre: tempo di Cresime nelle nostre parrocchie +Read More

    ottobre: tempo di Cresime nelle nostre parrocchie

    Read More
  • La vita breve dell'homo sapiens - di Luigi Togliani +Read More

    La vita breve dell'homo sapiens - di Luigi Togliani

    Read More
  • Neocolonialismo ed ecosistema  +Read More

    Neocolonialismo ed ecosistema

    Read More
  • Sui +Read More

    Sui "sentimenti" di don Riccardo Gobbi

    Read More
  • Sulle emozioni - di don Riccardo +Read More

    Sulle emozioni - di don Riccardo

    Read More
  • Sulla Consolazione   -  (Pentecoste) - di don Riccardo +Read More

    Sulla Consolazione - (Pentecoste) - di don Riccardo

    Read More
  • ...Non ci è mancato l'Amore +Read More

    ...Non ci è mancato l'Amore

    Read More
  • Sui nemici   -    di don Riccardo +Read More

    Sui nemici - di don Riccardo

    Read More
  • Giuseppe, uomo sognatore, uomo silente, uomo della tenerezza - di don Riccardo 2021/22 +Read More

    Giuseppe, uomo sognatore, uomo silente, uomo della tenerezza - di don Riccardo 2021/22

    Read More
  • La via stretta della pace  di Mons. Martini +Read More

    La via stretta della pace di Mons. Martini

    Read More
  • Voltare le spalle all’altro o camminare insieme?  - di Caterina e Jacopo -             +Read More

    Voltare le spalle all’altro o camminare insieme? - di Caterina e Jacopo -

    Read More
  • Riflessione sull'anno trascorso - omelia del 31 dicembre - don Riccardo +Read More

    Riflessione sull'anno trascorso - omelia del 31 dicembre - don Riccardo

    Read More
  • Sulla meraviglia  - di don Riccardo - rivolto a tutti i collaboratori parrocchiali e... non solo... +Read More

    Sulla meraviglia - di don Riccardo - rivolto a tutti i collaboratori parrocchiali e... non solo...

    Read More
  • +Read More

    "Sulla legge" - di don Riccardo

    Read More
  • Quando pregate dite: Padre -  da +Read More

    Quando pregate dite: Padre - da "Sovvenire" sett.2021

    Read More
  • Ambiente a rischio. Suggestioni da Festivaletteratura 2021    di Luigi Togliani +Read More

    Ambiente a rischio. Suggestioni da Festivaletteratura 2021 di Luigi Togliani

    Read More
  • Il Messaggio per la 16ª Giornata per la Custodia del Creato -2021 +Read More

    Il Messaggio per la 16ª Giornata per la Custodia del Creato -2021

    Read More
  • Sulla fede +Read More

    Sulla fede

    Read More
  • SULLA DELUSIONE (breve pausa di riflessione in questa calda estate)  - di don Riccardo                    +Read More

    SULLA DELUSIONE (breve pausa di riflessione in questa calda estate) - di don Riccardo

    Read More
  • Bisogni e desideri - con Maria Pia Colella +Read More

    Bisogni e desideri - con Maria Pia Colella

    Read More
  • Incontri on-line per lettori e per altri operatori parrocchiali sulla fragilità -  +Read More

    Incontri on-line per lettori e per altri operatori parrocchiali sulla fragilità -

    Read More
  • Sulla tenerezza - di don Riccardo +Read More

    Sulla tenerezza - di don Riccardo

    Read More
  • 1° Maggio 2021 San Giuseppe Lavoratore +Read More

    1° Maggio 2021 San Giuseppe Lavoratore

    Read More
  • Fortezza, virtù pasquale, dono dello Spirito Santo - di don Riccardo +Read More

    Fortezza, virtù pasquale, dono dello Spirito Santo - di don Riccardo

    Read More
load more hold SHIFT key to load all load all

Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba  - P.IVA 93007530202 - ognibarna@gmail.com
Legale rappresentante Don Riccardo Gobbi

Privacy Policy

© 2023 Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba