PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

Menu
  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto

PARROCCHIE DI OGNISSANTI E SAN BARNABA

  • Home
    • Ultime notizie
    • Foglietto domenicale
    • Eventi
  • unità pastorale
    • Calendario dell'anno
    • Consiglio Pastorale
    • Come trovarci
    • STORIA ED ARTE
    • AMICI DI OGNISSANTI, DI S. ORSOLA E DI SAN BARNABA - ONLUS
    • MOMENTI ... STORICI
    • Eventi
    • VIAGGI E PELLEGRINAGGI
    • LINK
  • messe
  • ASCOLTO/PREGHIERA
    • MARIA
    • TESTIMONI e ...MISSIONARI
    • PER RIFLETTERE
    • AVVENTO E NATALE
    • QUARESIMA E SETTIMANA SANTA
    • PASQUA E PENTECOSTE
    • APPROFONDIMENTI BIBLICI
    • OMELIE
    • DOCUMENTI DEL PAPA e del VESCOVO MARCO
  • GRUPPI
    • VITA IN PARROCCHIA
    • Gruppo scout MN7
    • Coro
  • GALLERY
    • Video
    • foto
  • Sei qui:  
  • Home /
  • ASCOLTO/PREGHIERA /
  • PER RIFLETTERE /
  • ASCOLTO E PREGHIERA /
  • PER RIFLETTERE /
  • Sulle tentazioni della fede - di don Riccardo

Sulle tentazioni della fede - di don Riccardo

  • Stampa
  • Email

Bosch o copia da tentazioni di s. antonio 1500 ca. 31.JPG wikipedia commons

                                                   (Le tentazioni - Bosch - da wikimedia commons)

Sembrerebbe essere facile oggi gestire i comportamenti della nostra vita, valutare su cosa vale la pena tenere presente nelle scelte esistenziali. Eppure, sperimentiamo una certa fragilità o una facile debolezza, che tende a farci deviare dal cammino più opportuno da percorrere. Anche Gesù ha incontrato e affrontato le tentazioni. Non si tratta di situazioni impossibili e irripetibili, create apposta per Gesù e impossibili da verificarsi per noi. Sono invece occasioni che si presentano frequentemente anche nel nostro quotidiano sia nella vita spirituale che in quella mondana, dentro la realtà del nostro vissuto.

*Una prima tentazione* su cui interrogarci è quella di farci un’idea sbagliata di Dio, considerandolo alla stregua di un mago che, a nostra richiesta, poiché lui può tutto, ci renda la vita migliore. È la tentazione del pensare solo alla materialità, al benessere e all’interesse di noi stessi, per avere, come si dice, "la pancia piena e i piedi al caldo". Il Dio di Gesù non è nulla di tutto questo: non è quello che fa i miracoli a comando, protegge dal male, dai bisogni o offre, a richiesta, una vita ricca, felice e potente. Gesù è il Dio che è sceso in terra per farsi servo di tutti e soffrire più di tutti, per dimostrarci che la vita va letta e vissuta non con una prospettiva di potere, di successo, di comodo, di interesse personale, ma di umile servizio, per quello che riusciamo a donare.

*Una seconda tentazione** è quella di vedere un Dio sempre pronto a toglierci dai problemi in cui ci siamo cacciati, un Dio al quale chiediamo di dimostrarci concretamente, con dei "segni" o dei "miracoli" la sua presenza e onnipotenza. Un Dio che "deve" venirci in aiuto, altrimenti "cosa mi serve credere…: “se è vero che c'è si faccia sentire”. Gesù è il figlio mandato da Dio nel mondo per entrare nella nostra vita, esserci vicino, condividendo lo stato umano e infelice dell’umanità, facendo della sua sofferenza la chiave del riscatto della nostra vita. Gesù entra nel nostro mondo per insegnarci a leggerlo e a viverlo nella prospettiva della luce che vince il buio e le tenebre.

*Una terza tentazione* è quella di sostituire Dio con il potere, la ricchezza, l'autorità, il dominio e rendere tutto ciò la propria massima aspirazione; è l'idolatria del potere e della ricchezza, è il desiderio di autosufficienza che inevitabilmente porta a dimenticare Dio o a metterlo in secondo piano. Il Dio di Gesù ci fa capire che la vita va letta e vissuta non come un potere, una ricchezza da spendere a nostro piacimento, una proprietà da sfruttare, ma come un dono da amministrare, da far fruttificare nel servizio per il prossimo. Proviamo a chiederci quali sono gli aspetti della nostra vita nei quali il nostro io ha una preponderanza esagerata, così da impedirci di vivere con equilibrio il nostro cammino …

*In definitiva* , Gesù affronta le tentazioni e le supera non servendosi di poteri straordinari, ma custodendo limpidamente la sua umanità. Gesù non vuole servirsi del suo essere Dio per avere successo, consenso e realizzazione, ma rimane dentro il limite umano, vivendone tutte le potenzialità. E, dall'altra parte, non scende nemmeno a livello del tentatore, come questo desiderava, prostrandosi ad un potere con lo scopo di impossessarsene. Perciò ci insegna il valore e la forza di essere vere persone umane. Alienarci dalla nostra umanità, facendoci Dio a noi stessi o scendendo a patti con il diavolo, non ci permette di superare le prove, come invece possiamo vivere la nostra umanità aperta alla grazia.

Grazie per l'Attenzione
Don Riccardo

 
 
  • Default
  • Title
  • Date
  • Random
  • Sulle tentazioni della fede - di don Riccardo        +Read More

    Sulle tentazioni della fede - di don Riccardo

    Read More
  • Sugli Angeli - di don Riccardo +Read More

    Sugli Angeli - di don Riccardo

    Read More
  • Sulle parole - di don Riccardo +Read More

    Sulle parole - di don Riccardo

    Read More
  • ottobre: tempo di Cresime nelle nostre parrocchie +Read More

    ottobre: tempo di Cresime nelle nostre parrocchie

    Read More
  • La vita breve dell'homo sapiens - di Luigi Togliani +Read More

    La vita breve dell'homo sapiens - di Luigi Togliani

    Read More
  • Neocolonialismo ed ecosistema  +Read More

    Neocolonialismo ed ecosistema

    Read More
  • Sui +Read More

    Sui "sentimenti" di don Riccardo Gobbi

    Read More
  • Sulle emozioni - di don Riccardo +Read More

    Sulle emozioni - di don Riccardo

    Read More
  • Sulla Consolazione   -  (Pentecoste) - di don Riccardo +Read More

    Sulla Consolazione - (Pentecoste) - di don Riccardo

    Read More
  • ...Non ci è mancato l'Amore +Read More

    ...Non ci è mancato l'Amore

    Read More
  • Sui nemici   -    di don Riccardo +Read More

    Sui nemici - di don Riccardo

    Read More
  • Giuseppe, uomo sognatore, uomo silente, uomo della tenerezza - di don Riccardo 2021/22 +Read More

    Giuseppe, uomo sognatore, uomo silente, uomo della tenerezza - di don Riccardo 2021/22

    Read More
  • La via stretta della pace  di Mons. Martini +Read More

    La via stretta della pace di Mons. Martini

    Read More
  • Voltare le spalle all’altro o camminare insieme?  - di Caterina e Jacopo -             +Read More

    Voltare le spalle all’altro o camminare insieme? - di Caterina e Jacopo -

    Read More
  • Riflessione sull'anno trascorso - omelia del 31 dicembre - don Riccardo +Read More

    Riflessione sull'anno trascorso - omelia del 31 dicembre - don Riccardo

    Read More
  • Sulla meraviglia  - di don Riccardo - rivolto a tutti i collaboratori parrocchiali e... non solo... +Read More

    Sulla meraviglia - di don Riccardo - rivolto a tutti i collaboratori parrocchiali e... non solo...

    Read More
  • +Read More

    "Sulla legge" - di don Riccardo

    Read More
  • Quando pregate dite: Padre -  da +Read More

    Quando pregate dite: Padre - da "Sovvenire" sett.2021

    Read More
  • Ambiente a rischio. Suggestioni da Festivaletteratura 2021    di Luigi Togliani +Read More

    Ambiente a rischio. Suggestioni da Festivaletteratura 2021 di Luigi Togliani

    Read More
  • Il Messaggio per la 16ª Giornata per la Custodia del Creato -2021 +Read More

    Il Messaggio per la 16ª Giornata per la Custodia del Creato -2021

    Read More
  • Sulla fede +Read More

    Sulla fede

    Read More
  • SULLA DELUSIONE (breve pausa di riflessione in questa calda estate)  - di don Riccardo                    +Read More

    SULLA DELUSIONE (breve pausa di riflessione in questa calda estate) - di don Riccardo

    Read More
  • Bisogni e desideri - con Maria Pia Colella +Read More

    Bisogni e desideri - con Maria Pia Colella

    Read More
  • Incontri on-line per lettori e per altri operatori parrocchiali sulla fragilità -  +Read More

    Incontri on-line per lettori e per altri operatori parrocchiali sulla fragilità -

    Read More
load more hold SHIFT key to load all load all

Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba  - P.IVA 93007530202 - ognibarna@gmail.com
Legale rappresentante Don Riccardo Gobbi

Privacy Policy

© 2023 Parrocchie di Ognissanti e San Barnaba